Mike McGlone, Commodity Strategist di Bloomberg Intelligence, ritiene che sia solo una questione di tempo prima che la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti approvi il primo ETF (Exchange Traded Fund) su Bitcoin.

Il 21 settembre, durante un'intervista con Daniela Cambone, conduttrice di Stansberry Investor, McGlone ha affermato che il Canada sta estendendo il suo vantaggio competitivo sugli Stati Uniti dopo aver approvato i Bitcoin ETF di 3iQ e Coinshares ad aprile.

Ha sottolineato come il capitale stia fluendo dagli Stati Uniti ai prodotti crypto istituzionali del Canada, incluso Ark Invest di Cathie Wood. Tuttavia, crede che i legislatori negli Stati Uniti non rimarranno a guardare ancora per molto.

Alla domanda circa il lasso di tempo sulla potenziale approvazione di un ETF su BTC degli Stati Uniti, McGlone ha affermato che potrebbe accadere "potenzialmente entro la fine di ottobre". L'analista sostiene che probabilmente sarà un prodotto garantito da futures, aggiungendo che aprirebbe una "finestra di legittimazione per un enorme afflusso di denaro".

Citando l'ultimo rapporto di Bloomberg Intelligence, McGlone ribadisce che l'approvazione di un ETF potrebbero spingere Bitcoin verso i 100.000$ già nel 2021.

Lo YouTuber Lark Davis condivide il target di prezzo identificato da McGlone, evidenziando come negli ultimi trimestri delle precedenti bull run, avvenute nel 2013 e nel 2017, Bitcoin abbia sempre assistito a notevoli rialzi:

"#bitcoin è ancora diretto verso i 100.000$ quest'anno, il quarto trimestre del 2013 e del 2017 hanno visto entrambi rally del +300%.

Cosa spingerebbe BTC a farlo di nuovo?

Un ETF su BTC approvato negli Stati Uniti."

Correlato: Bitcoin ETF canadesi vantano un AUM di 1,3 miliardi di dollari: a quando l'approvazione negli USA?

Nonostante il numero di richieste ricevute da potenziali emittenti continui a crescere, la SEC deve ancora approvare un crypto ETF. Questo mese Fidelity Investments, società multinazionale di servizi finanziari, ha esercitato pressioni sulla SEC per approvare un ETP, sostenendo che il mercato di Bitcoin abbia già raggiunto la maturità necessaria.