Stando a quanto riportato in data 6 marzo sul blog ufficiale di Ripple, questo autunno il Consorzio delle Banche Giapponesi rilascerà "MoneyTap", un'applicazione che sfrutterà la tecnologia di Ripple per effettuare pagamenti istantanei all'interno del paese.

Il consorzio, formato da 61 banche e guidato da SBI Ripple Asia, rappresenta oltre l'80% di tutti i beni bancari del Giappone. Takashi Okita, CEO di SBI Ripple Asia, ha dichiarato riguardo all'iniziativa:

“Assieme alla fiducia, all'affidabilità e alla portata del consorzio, possiamo rimuovere frizione dalle transazioni e dare vita ad un'esperienza di pagamenti domestici più veloce, sicura ed efficiente per i nostri clienti."

Tre delle banche del consorzio (SBI Net Sumishin Bank, Suruga Bank e Resona Bank) inizieranno a supportare l'applicazione già dal prossimo autunno, mentre le altre istituzioni aderiranno gradualmente all'iniziativa. MoneyTap permetterà agli utenti di effettuare acquisti ad ogni ora del giorno, ogni giorno della settimana.

Negli ultimi tempi Ripple si è concentrata a stringere collaborazioni con banche di tutto il mondo, per spingerle ad utilizzare la propria tecnologia di pagamento. A febbraio, Ripple ha infatti annunciato ben due partnership finanziarie: una con l'Autorità Monetaria Saudita per l'implementazione di una tecnologia che permetta alle banche locali di effettuare pagamenti internazionali veloci, ed un'altra con Western Union, che sta invece testato una soluzione Blockchain basata su Ripple per il completamento di transazioni.

Questo mese anche una banca sudcoreana ha annunciato di voler utilizzare la tecnologia per i pagamenti internazionali di Ripple, dopo i risultati positivi ottenuti da una serie di test effettuati in Giappone e guidati dal colosso finanziario SBI Group.