Secondo quanto comunicato di recente, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti avrebbe richiesto ulteriori 28 giorni per esaminare il ricorso del crypto exchange Coinbase nell'ambito della causa in corso. L'agenzia afferma che la nuova divisione crypto potrebbe potenzialmente porre fine alla battaglia legale in atto da 20 mesi.
“Il lavoro della crypto task force potrebbe influenzare e facilitare la potenziale risoluzione del procedimento giudiziario distrettuale e del potenziale ricorso in appello”, recita il documento del 14 febbraio.

SEC richiede tempo per una “revisione appropriata”

“In considerazione del fatto che l'esame della Commissione sulle questioni relative alle crypto è in corso, la Commissione richiede tempo aggiuntivo per elaborare una replica alla petizione di Coinbase e per un esame appropriato”, precisa la SEC.
Coinbase ha accolto la richiesta della SEC di estendere il termine di risposta dal 14 febbraio al 14 marzo. Il provvedimento giunge solo pochi giorni dopo la richiesta della SEC e del crypto exchange Binance al giudice di sospendere la causa tra le due parti per 60 giorni, citando anche il lavoro della crypto task force nello sviluppo di un quadro normativo.
Al fine di risolvere la causa con la SEC, il 21 gennaio Coinbase ha richiesto ad una corte d'appello statunitense di stabilire che gli scambi sulla sua piattaforma non costituiscano offerte di titoli. Coinbase ritiene che comprendere se le transazioni sul mercato secondario siano contratti di investimento ai sensi delle leggi sui titoli sia di “estrema rilevanza per l'industria”.

Coinbase, Cryptocurrencies, SEC, United States

La SEC richiede tempo fino al 14 marzo per replicare alla richiesta di autorizzazione all'appello presentata da Coinbase. Fonte: CourtListener

La decisione è giunta appena due settimane dopo che il giudice Katherine Failla ha accolto l'appello per un'ordinanza che negava la richiesta di giudizio di Coinbase, presentata a marzo 2024. Il giudice ha disposto la sospensione di tutti i procedimenti del caso fino a quando il Secondo Circuito non si sarà pronunciato a proposito di un appello interlocutorio sull'ordinanza.

Crypto task force auspica sviluppi per l'industria

La battaglia legale tra Coinbase e la SEC dura da 20 mesi, da quando l'autorità di regolamentazione citò in giudizio l'exchange a giugno 2023 per presunta offerta di titoli non registrati.
La causa della SEC sosteneva che Coinbase non si era mai registrata come broker, exchange di titoli nazionali o agenzia di clearing, eludendo il sistema di regolamentazione dei mercati dei titoli.

Correlato: La SEC statunitense riconosce i depositi degli ETF su XRP e DOGE di Grayscale

Parallelamente, il 21 gennaio la SEC ha annunciato l'istituzione di una specifica crypto task force, incaricata di sviluppare un quadro di riferimento per gli asset digitali, suscitando la speranza che tali annose controversie possano finalmente essere risolte.
La task force – annunciata dal commissario Mark Uyeda, attuale presidente ad interim della SEC – è guidata dal commissario Hester Peirce, spesso soprannominata “Crypto Mom” per la sua posizione di supporto alle normative sulle criptovalute.

Traduzione a cura di Walter Rizzo