La DFINITY Foundation, organizzazione no-profit impegnata nello sviluppo della blockchain di Internet Computer, ha annunciato una partnership con FederItaly, federazione no-profit italiana che tutela, promuove e valorizza i prodotti e le imprese "100% Made in Italy" nel mondo.

Dominic Williams, Fondatore e Chief Scientist della DFINITY Foundation, ha commentato:

"Siamo entusiasti e orgogliosi di integrare i vantaggi di Internet Computer in FederItaly. FederItaly opera a livello globale, offrendo fiducia e trasparenza ai consumatori di tutto il mondo, proprio come la blockchain di Internet Computer ha portato alle masse la promessa di un Internet veramente decentralizzato, un 'computer mondiale.'

FederItaly protegge l'imprenditoria italiana da alcuni anni, e questa partnership con la Fondazione DFINITY significa che l'imprenditoria italiana sarà sempre protetta poiché la blockchain di Internet Computer è una rete a prova di manomissione e infinitamente scalabile, libera da servizi di cloud computing centralizzati.

FederItaly sta facendo un balzo in avanti verso il futuro e apre la strada alle organizzazioni internazionali che cercano di utilizzare la tecnologia blockchain per migliorare i propri servizi."

Leggi anche: Intervista ad Emanuele Rissone, fondatore di Forever Bambù: prima azienda italiana a usare la blockchain per compensare la CO2

Questa partnership utilizzerà la blockchain di Internet Computer per garantire sicurezza, velocità e fiducia ai consumatori che acquistano prodotti con l'etichetta "FederItaly 100% Made in Italy." Una volta completato l'audit e assegnata l'etichetta, verrà creato un certificato sulla blockchain di Internet Computer, associato a un codice QR; il consumatore potrà poi scansionare il codice QR sul prodotto e accedere al certificato sulla blockchain. Tale certificato include informazioni sul prodotto, sul produttore, sul processo di produzione, sui materiali e sul processo di certificazione.

Carlo Verdone, Presidente di FederItaly, ha aggiunto:

"Il marchio FederItaly 100% Made in Italy è un'opportunità unica per proteggere e promuovere le nostre eccellenze a livello mondiale. Con un processo di certificazione rigoroso e la tecnologia blockchain, garantiamo serietà e affidabilità ai consumatori e alle imprese.

In collaborazione con la Fondazione DFINITY, abbiamo creato un percorso innovativo e tecnologicamente avanzato per trasportare in modo sicuro le nostre eccellenze in tutto il mondo. FederItaly ha dedicato molte risorse ed energie a questo ambizioso progetto, grazie all'esperienza di Bruno Calabretta (capo progetto blockchain di FederItaly) e alla visione rivoluzionaria di Dominic Williams (fondatore di DFINITY e ideatore del protocollo ICP). Una perfetta sinergia per il nostro 100% Made in Italy."

Leggi anche: L'Italia presenta un progetto blockchain per tutelare il Made in Italy, in collaborazione con IBM

Attualmente la blockchain di Internet Computer è fra le più veloci sul mercato, in grado di elaborare quasi mezzo miliardo di transazioni al giorno. Bruno Calabretta, Blockchain Implementation Manager FederItaly, si è detto entusiasta di questa collaborazione:

"Il rilascio della Certificazione “100% Made in Italy” su blockchain rappresenta un vero e proprio punto di svolta per la trasparenza e la sicurezza nei processi di acquisto dei prodotti! La tecnologia blockchain, con la sua natura immutabile e tracciabile, ci dà la possibilità di riscrivere la storia e restituire fiducia ai consumatori. Finalmente potremo essere certi che i prodotti acquistati siano davvero quello che dicono di essere, garantendo la qualità e l'autenticità dei prodotti made in Italy.

Siamo entusiasti di veder sbocciare questa nuova era di trasparenza e fiducia, grazie alla tecnologia blockchain sviluppata su Internet Computer Protocol, che sta portando una ventata di freschezza e innovazione nel mercato italiano. Questo è il futuro che vogliamo, un futuro più trasparente, affidabile e con una produzione italiana di qualità!"