Il regolatore per le criptovalute di Dubai ha sospeso la licenza del crypto exchange BitOasis, per non aver soddisfatto le condizioni obbligatorie entro i termini stabiliti dall'autorità.

Il 10 Luglio, la Virtual Assets Regulatory Authority (VARA) ha emesso due avvisi in cui affermava di aver intrapreso un'azione esecutiva contro BitOasis e che stava riesaminando la società con sede a Dubai.

La VARA ha dichiarato che la licenza subordinata di BitOasis, concessa il 12 Aprile, le consentiva di operare a patto che l'azienda soddisfacesse "condizioni chiave in un arco di tempo di 30-60 giorni", requisiti che, secondo il regolatore, non sono stati rispettati.

Non è stato specificato quali siano le condizioni che BitOasis non ha rispettato, ma fino a quando non sarà in grado di soddisfarle, la "licenza per gli investitori Istituzionali e Retail qualificati" dell'azienda rimarrà "non operativa", secondo l'ente regolatore.

Secondo quanto riportato in un articolo di Maggio, BitOasis ha ricevuto dal VARA la prima delle "licenze operative di minimum viable product" della città, che le consente di fornire servizi di broker-dealer agli investitori Istituzionali e Retail qualificati di Dubai. 

La licenza è l'ultima fase di un processo multi step prima del rilascio di una licenza Full Market Product (FMP). Al momento, la VARA non ha rilasciato la licenza FMP a nessuna azienda.

La VARA ha spiegato che BitOasis dovrà soddisfare le condizioni stabilite nella sua attuale licenza prima di poter richiedere la FMP.

Correlato: Gli Emirati Arabi Uniti si impongono come destinazione privilegiata per il mining di Bitcoin in Medio Oriente

L'ultima azione della VARA arriva dopo l'ammonizione inflitta ad Aprile a Su Zhu e Kyle Davies —  i co-fondatori del crypto hedge fund fallito Three Arrows Capital.

I due sono finiti nel mirino della VARA per aver gestito e promosso a Dubai, senza la necessaria licenza, il loro nuovo crypto exchange OPNX, .

Per quanto riguarda BitOasis, la VARA ha dichiarato che "continuerà a monitorare la situazione per migliorare la compliance normativa".

Cointelegraph ha contattato BitOasis e la VARA per un commento, ma non ha ricevuto risposta prima della pubblicazione.