Un prezzo esorbitante per dei token non fungibili d'eccezione: stiamo parlando degli NFT del progetto The Asprey Bugatti Egg Collection, nato dalla collaborazione fra la casa automobilistica francese Bugatti e Asprey Studio, azienda dedicata alla produzione e all'esposizione di crypto arte. In un'unione vincente, i due marchi iconici hanno unito tradizione e innovazione, dando vita ai più costosi NFT mai registrati su blockchain Bitcoin.

Credits: STUDIO ASPREY

NFT a forma di uovo

La svolta da parte di Bugatti non è di certo una sorpresa: il brand era noto per la produzione di beni di lusso già molto tempo prima di entrare nell'industria automobilistica. Rembrandt Bugatti fu un famoso scultore, mentre Carlo Bugatti – fondatore dell'azienda automobilistica – si specializzò nella progettazione e produzione di mobili Art Nouveau. Quest'ultimo in particolare riteneva che la forma più perfetta della natura fosse l'uovo. una convinzione condivisa dall'intera famiglia Bugatti per generazioni, servita da impulso alla collaborazione fra i due marchi. 


La Asprey Bugatti Egg Collection sarà lanciata sia come oggetto fisico che come opera d'arte generativa: a 111 uova reali saranno collegati altrettanti Bitcoin NFT. Esattamente come le omonime auto di lusso, queste uova non costano poco. Come specificato da Ali Walker – Chief Creative Officer di Asprey Studiodi – in una dichiarazione rilasciata alla testata Nft now: 

"Il prezzo per le prime 100 uova Asprey Bugatti sarà compreso tra i 20 e i 50 mila dollari. Dalla 100 alla 111, invece, varranno dai 200 mila dollari in su". 

Le cifre elevate sono correlate soprattutto alla qualità dei materiali con cui sono realizzate le controparti fisiche degli NFT. Il guscio d'uovo dell'edizione Royale della Asprey Bugatti Egg Collection, ad esempio, è realizzato in fibra di carbonio. Per ottenere la perfetta che distingue le uova, inoltre, è necessaria una lavorazione lunga e complessa, e tutte sono racchiuse in un reticolo intrecciato di diamanti in argento sterling. Infine, sulla loro superfice è presente un motivo che ritrae un elefante danzante, ricreato nei minimi dettagli da una delle sculture originali di Rembrandt Bugatti. 

Equazioni come arte

A caratterizzare l'uovo sarebbe poi il suo interno, su cui però ancora non sappiamo molto. Avremo maggiori dettagli solo a post-conio, quando saranno diffuse delle immagini esclusive dello stesso. Intanto, quello che sappiamo è che i dettagli interni sono stati progettati da Walker e codificati dal partner strategico di Asprey, Metagood, in modo del tutto particolare. Scultura reale ed NFT sono legati da un'equazione: una codifica che, secondo Walker, rappresenta una nuova forma d'arte.

Intanto, ancora non sono stati svelati giorno e ora del lancio degli NFT, ma sappiamo coincideranno con l'apertura di Asprey Studio Gallery (che avverrà a fine aprile 2023). 

Per gli oggetti fisici, poi, ci sarà da aspettare a lungo: trattandosi di uova fatte a mano, potrebbero essere necessari fino a 12 mesi per la consegna. Per quel che riguarda gli NFT, saranno riscattabili tramite smart contract entro cinque mesi dalla data di conio. Tempi lunghi, anzi, lunghissimi. Ma del resto, è risaputo: le cose belle più belle – e in questo caso costose – si fanno sempre aspettare.