Ethereum (ETH) ha lanciato la versione pre-release dell'aggiornamento Ethereum 2.0, conosciuto anche con il nome di Serenity.

"Si tratta del primo rilascio di una serie di aggiornamenti settimanali, che avverranno nel corso del mese di febbraio", è possibile leggere nella pagina su GitHub dedicata ad Ethereum. "La versione 0.1 della Phase 0 è relativamente completa dal punto di vista delle funzioni, e quasi stabile."

Grazie ad Ethereum 2.0, verrà finalmente portata a termine la transazione del network da un algoritmo di consenso Proof-of-Work (PoW) ad uno Proof-of-Stake (PoS): questo consentirà di risolvere problemi fondamentali come scalabilità, finalità economica e sicurezza.

Serenity rappresenta l'ultimo stadio di una tabella di marcia suddivisa in quattro tappe. Attualmente la rete si trova alla terza fase (Metropolis), durante la quale avverranno due hard fork (Byzantium e Constantinople), entrambe progettate per spianare la strada all'avvento di Ethereum 2.0.

Recentemente l'implementazione di Constantinople è stata tuttavia posticipata a causa di una grave falla nella sicurezza. Tale vulnerabilità consentiva infatti di rubare criptovalute richiedendo ripetutamente fondi ad un contratto intelligente, e fornendo informazioni false sulla quantità di ETH presenti sul proprio saldo. 

Fra le altre soluzioni PoS pianificate per Ethereum 2.0 è presente anche lo "sharding", che suddivide l'elaborazione delle transazioni fra piccoli gruppi di nodi, così da incrementare esponenzialmente le capacità della rete.