Ultimamente l'andamento di Ethereum (ETH) è rimasto sottotono, registrando un ribasso del 9% durante il mese di settembre. Il Q3 di ETH è in rotta per affermarsi come il terzo peggior periodo in termini di rendimenti dalla sua creazione.
Tuttavia, iniziano ad emergere dati tecnici positivi, con un frattale rialzista ormai in fase conclusiva.

Ethereum ricalca frattale del 2021

Da un punto di vista tecnico, un frattale di mercato è un modello che si ripete storicamente e che consente ai trader di identificare le inversioni di tendenza nei grafici. Ethereum sta attualmente dipingendo un setup frattale rialzista, inizialmente osservato nel 2021.
Il grafico sottostante illustra come il pattern preveda un setup composto da cinque punti. Il modello, evidenzia una forte correzione tra I e II, dove II segna il valore minimo del frattale. Da II a III, il prezzo recupera fino alla zona di Fibonacci di 0,5-0,618, la cosiddetta zona aurea

Grafico giornaliero di Ethereum. Fonte: TradingView

IV rappresenta un minimo superiore rispetto a II e V indica un massimo inferiore rispetto a III. Infine, VI forma un minimo uguale a IV, dove si verifica uno sweep di liquidità. Infine, il frattale si conclude con un'uscita rialzista.
Questi punti fondamentali chiave devono riproporsi affinché un altro frattale segua lo stesso percorso.
Nel 2024, lo stesso modello può essere identificato nel Q2, il quale ha rispecchiato esattamente il setup a cinque punti e l'uscita rialzista successiva al punto VI. Una forte correzione dei prezzi è stata accompagnata da una ripresa verso la “zona aurea” prima di formare higher low e lower high. A questo punto, la situazione si sta nuovamente delineando.

Grafico giornaliero di Ethereum. Fonte: TradingView

Ether deve ancora terminare il punto VI, che costituirebbe un altro low liquidity sweep intorno a 2.150 dollari (IV) prima di una potenziale uscita rialzista in direzione dei 3.375 dollari, vale a dire un rally del 52%. 
Se Ether registrerà gli ultimi due punti del setup, il pattern risulterà totalmente sovrapponibile, aumentando la probabilità di un rally parabolico nelle prossime settimane. 

Analista: "È giunto il momento della partenza"

Durante il terzo trimestre Ethereum ha faticato a rassicurare i detentori di ETH, che dall'inizio di luglio hanno registrato un declino del 33%. 
Tuttavia, pochi analisti ritengono che Ether sia pronto per un nuovo rally a fronte di questo periodo tumultuoso. Javon Marks, analista di mercato indipendente, ritiene che ETH stia ripercorrendo il modello del 2023, che ha condotto ad un rally del 165% nel primo trimestre del 2024. In un post su X, Marks sottolinea come sia "giunto il momento della partenza per ETH", concludendo:

"Il 2023 sembra essere il modello per un ulteriore e imponente rialzo che potrebbe presto manifestarsi. L'obiettivo è a 4.723,5 dollari ed una rottura al di sopra potrebbe favorire il raggiungimento degli 8.100 dollari, proiettando un altro rialzo dei prezzi di circa il doppio, se non molto, molto di più."

Come l'obiettivo elevato di 8.100 dollari dell'analista di cui sopra, CoinsKid, trader anonimo, intravede un prezzo di 8.000 dollari sulla base di una configurazione in atto dal 2019. 

Grafico settimanale di Ethereum con analisi di CoinsKid. Fonte: X.com

Il setup prevede un cuneo ascendente in espansione per ETH, prossimo a completare un pattern di contatto a quattro punti. Secondo l'analista, il rimbalzo dal livello attuale è fondamentale, poiché diversamente il modello potrebbe essere invalidato a 1.511 dollari.

Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
Traduzione a cura di Walter Rizzo