Se la storia dovesse ripetersi, il prezzo del token nativo di Ethereum, Ether (ETH), potrebbe raggiungere i 13.000$ entro i prossimi tre mesi.
Vedremo di seguito un indicatore frattale del 2017, costituito da quattro modelli tecnici determinanti nell'ascesa del prezzo di ETH di oltre il 7.000%. La stessa serie di indicatori rialzisti è presente ancora una volta nel 2021, dopo aver guadagnato oltre il 360% da inizio anno e siglando attualmente i 3.350$.
Il frattale di Ethereum nel 2017, in dettaglio
Per la precisione, i quattro indicatori tecnici includono Stochastic RSI, Relative Strength Index (RSI), Bullish Hammer e un livello di ritracciamento di Fibonacci. È iniziato con il verificarsi di un Bullish Hammer sul grafico mensile di Ether a dicembre 2016, seguito da un apprezzamento del 7.000% nei successivi sei mesi.
Il poderoso rialzo, iniziato dal Bullish Hammer, ha spinto l'RSI mensile di Ether a oltre 94: una zona estremamente ipercomprata. Di conseguenza, la criptovaluta ha iniziato a consolidarsi lateralmente per neutralizzare il sentiment eccessivamente rialzista, portando l'RSI a correggere.
Parallelamente, anche l'indicatore dello Stochastic RSI mensile di Ether, che confronta il suo prezzo di chiusura con il range di prezzo in un determinato periodo, ha iniziato a correggere dopo aver identificato l'asset come ipercomprato (un valore superiore a 80 è considerato eccessivamente acquistato, mentre è eccessivamente venduto se inferiore a 20).

A novembre 2017, lo Stochastic RSI è diventato rialzista quando con la linea %K (in blu) – che confronta il minimo e il massimo di un asset per definire una fascia di prezzo – ha incrociato la linea %D (in arancione), che rappresenta una media mobile di %K. Nel frattempo, la lettura dello Stochastic RSI era superiore a 20 al momento dell'incrocio, il che ha rafforzato le speranze di continuazione rialzista di Ether.
Successivamente ETH è aumentato di un altro 500%, chiudendo sopra i 1.200$ a gennaio 2018. Ha coinciso con un doppio massimo dell'RSI, come mostrato nel grafico sopra. L'intero bottom-to-top si è svolto all'interno di un intervallo di canale ascendente con il suo livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% che funge da livello di supporto/resistenza.
Lo stesso frattale si sta ripetendo nel 2021?
Ether sta quasi rispecchiando i movimenti del frattale del 2017 mentre si dirige verso l'ultimo trimestre del 2021.
In dettaglio, il token di Ethereum è cresciuto del 3,400% a oltre 4,300$, sedici mesi dopo aver siglato un incrocio rialzista dello Stochastic RSI (quando la linea %K incrocia la linea %D verso l'alto). Nel frattempo, l'enorme movimento al rialzo ha nuovamente spinto l'RSI mensile di Ether nella sua zona di ipercomprato.

Abbiamo assistito ad un periodo di consolidamento, per poi osservare la formazione di un Bullish Hammer nel luglio 2021, suggerendo che i venditori avevano formato un prezzo minimo.
Jaydee_757, l'analista pseudonimo che per primo ha individuato il frattale di Ethereum, ha evidenziato il potenziale rialzista dell'Hammer, con un obiettivo primario vicino al livello 2,618 di Fibonacci (circa 13.000$).
Correlato: Tre fattori potrebbero far raddoppiare il prezzo di Ether nel quarto trimestre
L'analogia ha anche preso spunto da un potenziale incrocio rialzista dello Stochastic RSI e da un doppio massimo dell'RSI, in attesa di apparire sul grafico mensile di Ether nei prossimi mesi, similmente a come accaduto nel 2018 con il rialzo del prezzo del 500%.
Le opinioni qui espresse sono esclusivamente dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di Cointelegraph.com. Ogni trade comporta dei rischi, dovresti condurre le tue ricerche prima di prendere una decisione.