Oggi, secondo gli indici dei prezzi ETH/USD su Coinbase e CoinMarketCap, il prezzo di Ethereum (ETH) ha raggiunto un nuovo massimo storico, siglando i 4.400,97$ alle 03:02 ora italiana.
Al momento della stesura, ETH è attualmente valutato a 4.300$, registrando il +44% dall'inizio di ottobre. Rimane da osservare a che livello chiuderà la candela giornaliera e settimanale. A seguito del crollo a 1.780$ registrato il 21 luglio, ETH ha guadagnato il 147% ed è entrato in fase di price discovery.

Ieri Cointelegraph ha riportato che Altair, l'aggiornamento di Ethereum 2.0 sulla Beacon Chain, non ha avuto intoppi, contando il 98,7% dei nodi aggiornati al momento. L'aggiornamento è considerato un fattore chiave della recente crescita, che avvicina Ethereum a un protocollo di consenso Proof-of-Stake (PoS).
Il successo di Ethereum è indubbiamente guidato dall'utilizzo della piattaforma nei settori in espansione dedicati alla finanza decentralizzata (DeFi) e ai token non fungibili (NFT), evidenziando una crescente domanda di Ether e assicurando così ulteriori prospettive rialziste per il quarto trimestre del 2021 e possibilmente per il 2022:
"Giusto per essere chiari, in questo momento sono irresponsabilmente rialzista su ETH. Ora ho una leva, ma attraverso le call. Questa è di gran lunga la più grande posizione personale di tutta la mia vita di un fattore 10 (o più).
Il mio orizzonte per questo trade è tra i 6 e i 9 mesi."
Just so we are clear - I am more than irresponsibly long ETH right now. I now have leverage but via calls. This is by far and away the biggest personal position of my entire life by a factor of 10 (or more).
— Raoul Pal (@RaoulGMI) October 29, 2021
My view horizon for this part of the trade is 6 to 9 months.
Da luglio, Ethereum ha inoltre integrato importanti aggiornamenti come l'hard fork London, che ha introdotto un meccanismo deflazionistico di burn come gestione delle fee della rete.
Il sentiment generale del mercato delle criptovalute è di recente piuttosto positivo, grazie anche alle approvazioni da parte della SEC circa gli ETF basati su futures di Bitcoin lanciati sulla Borsa di New York. Sulla scia della notizia, Bitcoin ha raggiunto nuovi massimi storici.