Uno studio innovativo sui fattori che influenzano la percezione e il momentum di Ethereum ha evidenziato come la psicologia rivesta un ruolo cruciale al pari di qualsiasi altro fattore.
Lunedì la Ethereum Foundation (EF) ha condiviso i risultati del “Project Mirror”, un approfondito esame delle percezioni su Ethereum commissionato da Optimism ed Espresso.
Le ricercatrici di WE3.co Valeria Salazar e Jill Gunter rilevano che la percezione e la psicologia determinano il momentum tanto quanto le influenze tecniche e fondamentali.
La ricerca evidenzia che, nonostante Ethereum sia noto per la sua eccellenza tecnica, difetta in chiarezza narrativa, coinvolgimento attivo del mercato e supporto ai builder, compromettendo le sue possibilità nella scelta dei developer su dove costruire e investire.
Le interviste qualitative hanno coinvolto 60 persone dell'ecosistema Ethereum e della più ampia community crypto, e si sono protratte da marzo a giugno 2025. Il periodo è stato definito la “peggiore crisi” di Ethereum a causa dell'andamento negativo dei prezzi e delle lotte di leadership.
I ricercatori miravano ad ottenere un'istantanea di come la community percepisse Ethereum in quel periodo, in cui l'asset veniva scambiato a livelli di mercato ribassisti tra 1.600 e 2.500$, raggiungendo il minimo triennale ad aprile.
L'obiettivo consisteva nel “comprendere come diversi tipi di pubblico percepiscono Ethereum, identificando le sfide e i punti di forza e riflettendoli sull'ecosistema in modo da poter imparare da essi”, dichiara la Ethereum Foundation.
Cinque tensioni fondamentali
La ricerca individua cinque questioni fondamentali che influenzano la percezione di Ethereum. Molte di queste sono legate alla cosiddetta narrativa di Ethereum e al modo in cui la Ethereum Foundation comunica pubblicamente.
“Senza uno slancio dei prezzi o una narrativa efficace, la visione sofisticata di Ethereum appare brillante ma incomprensibile”, affermano i ricercatori, aggiungendo che la crisi di identità risulta più evidente in quanto il ruolo del layer-1 non è chiaro, data la rilevanza dei layer-2.
I responsabili della ricerca non hanno proposto alcuna soluzione, ma hanno suggerito di avviare discussioni su come ridefinire la leadership di Ethereum o su come l'ecosistema possa misurare il successo al di là del semplice prezzo di ETH.
Tra queste figurano il supporto agli sviluppatori e ai builder, come condurre con sicurezza senza compromettere la neutralità e come comunicare una visione chiara e convincente senza impantanarsi nei tecnicismi.
Prezzo ancora fattore principale della narrativa
Nonostante Ethereum stia procedendo alla spedizione lungo la sua roadmap a lungo termine, “il prezzo stabile di ETH trasmette un messaggio diverso”, sostengono i ricercatori.
“Nel mondo delle criptovalute, il prezzo è narrativa, e una linea piatta viene interpretata come stagnazione.”
Quando i token connessi agli ecosistemi più recenti registrano un'impennata, generano slancio e attraggono capitali, talenti e interesse, affermano prima di concludere:
“I fondamentali di Ethereum potranno anche essere solidi, ma senza movimenti di prezzo, tale forza sfuma in secondo piano.”
Recentemente la situazione è cambiata, con Ether (ETH) che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 4.950 dollari il 24 agosto, pertanto alcune convinzioni negative potrebbero essere state superate.