In data odierna è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) la normativa dell'Unione Europea sui mercati degli asset crypto (MiCA). Ciò fa scattare il conto alla rovescia per l'entrata in vigore della legge a partire dal 30 dicembre 2024.

La normativa, firmata il 31 maggio dopo essere stata introdotta per la prima volta nel 2020, mira a creare un framework normativo coerente per gli asset crypto tra gli Stati membri dell'Unione Europea.

Sebbene le norme entrino ufficialmente in vigore entro 20 giorni dalla loro pubblicazione, esse inizieranno ad essere applicate il 30 dicembre 2024, sebbene alcune parti della legislazione entrino in vigore sei mesi prima, il 30 giugno 2024.

I provider di servizi di criptovaluta e i proponenti hanno accolto con favore la legislazione per la creazione di un ambiente di mercato unico in tutta Europa in termini di requisiti normativi e procedure operative.

Le componenti principali della legislazione MiCA includono i requisiti di registrazione e autorizzazione per gli emittenti di criptovalute, gli scambi e i wallet provider.

Correlato: L'Unione europea intende utilizzare la blockchain per la verifica delle credenziali formative e professionali

Secondo le norme, gli emittenti di stablecoin dovranno soddisfare determinati requisiti di sicurezza e di mitigazione del rischio, mentre i servizi di custodia delle criptovalute dovranno garantire sufficienti misure di sicurezza e protezione per affrontare potenziali carenze operative e di cybersecurity.

La legislazione fornisce anche un framework per prevenire gli abusi di mercato, l'insider trading e i comportamenti manipolativi nello spazio delle criptovalute.

Nel frattempo, i mercati e gli operatori delle criptovalute negli Stati Uniti sono sotto pressione in seguito all'avvio di un'azione di regolamentazione da parte della Securities and Exchange Commission nei confronti degli exchange di criptovalute Binance e Coinbase

Entrambi gli exchange sono stati citati in giudizio per diversi capi d'accusa, tra cui la mancata registrazione come broker autorizzati e l'offerta di titoli non registrati.

Traduzione a cura di Walter Rizzo