Gli investitori che hanno fatto offerte sul token REAL (REAL) promosso dall'ex campione UFC Conor McGregor riceveranno un rimborso completo dopo il fallimento del progetto che non ha superato il requisito minimo di 1 milione di dollari.
“Dobbiamo essere realisti. Non abbiamo raggiunto la raccolta minima”, hanno dichiarato gli sviluppatori del token Real (REAL), Real World Gaming, in un post del 6 aprile su X, aggiungendo che ‘Tutte le offerte saranno interamente rimborsate’.
“Questa non è la fine”, ha dichiarato RWG.
Il team è riuscito a raccogliere solo 392.315 $ in USDC (USDC) nel corso della prevendita durata 28 ore tra il 5 e il 6 aprile -meno della metà del minimo richiesto e circa l'11% dell'obiettivo di 3,6 milioni di dollari, che è stato condotto tramite un'asta a busta chiusa.
La vendita pubblica di 60 milioni di token REAL (il 3% dell'offerta totale di 2 miliardi di REAL) mirava inizialmente a un valore completamente diluito di 120 milioni di dollari, con un'asta a offerta chiusa a partire da 0,06 $ per token.
Dettagli sul lancio del token REAL. Fonte: RWG
Secondo i dati di RWG, hanno partecipato solo 668 persone.
Inizialmente McGregor, un pugile dell'UFC diventato imprenditore e candidato politico in Irlanda, ha affermato che il suo token sarebbe stato più legittimo rispetto a quelli sponsorizzati da altre celebrità, che spesso hanno dato luogo a rug pull:
“Questo non è un token di merda sponsorizzato da qualche celebrità, è un VERO game changer che migliorerà l'ecosistema crypto e apporterà un VERO cambiamento nel mondo”, ha dichiarato McGregor in una comunicazione condivisa con Cointelegraph.
Fonte: Conor McGregor
REAL è stato lanciato in un momento sbagliato?
Il token REAL è stato lanciato nel bel mezzo di una forte flessione di mercato — con Bitcoin (BTC) in calo e le azioni statunitensi che hanno registrato una perdita stimata di 6,6 mila miliardi di dollari tra il 3 e il 4 aprile — la più grande perdita su due giorni di sempre, mentre i piani tariffari del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump continuano a sollevare i timori di una recessione.
Anche le memecoin si sono raffreddate dopo il lancio della memecoin Official Trump il 18 gennaio 2025. Lo scandalo del token Libra (LIBRA) che ha coinvolto il Presidente argentino Javier Milei a fine febbraio ha aggravato la tendenza al ribasso.
Il mercato delle memecoin, un tempo da 100 miliardi di dollari, è ora sceso al di sotto dei 44 miliardi di dollari, con un calo del 13% nelle ultime 24 ore, secondo i dati di CoinGecko.