Secondo quanto riportato in data 24 maggio da Cointelegraph auf Deutsch, la banca tedesca Commerzbank e l'azienda siderurgica Thyssenkrupp hanno completato una transazione Forex (FX) dal valore di 500.000€ su una blockchain.

Il forward EUR/PLN è stato avviato questo mercoledì da Thyssenkrupp sulla piattaforma FX Live Trader di Commerzbank. La transazione è poi stata confermata grazie a Corda, una piattaforma blockchain progettata dal consorzio R3.

L'utilizzo della tecnologia blockchain, sulla quale si basa anche la criptovaluta Bitcoin, potrebbe aiutare a ridurre notevolmente rischi e tempistiche delle transazioni internazionali, ha spiegato Commerzbank in un recente comunicato stampa. In tal modo si elimina anche la necessità di sincronizzare gli scambi, in quanto tutte le informazioni sono contenute in un registro unico ed immutabile.

Nikolaus Giesbert, a capo della sezione Reddito Fisso di Commerzbank, ha spiegato che grazie alla blockchain sarà non solo possibile ridurre le spese di transazione, ma anche garantire la sicurezza dei dati grazie ad una rete autonoma e ad un sistema d'elaborazione a prova di frode:

“Abbiamo dedicato notevoli risorse alla risoluzione dei problemi che emergono durante il processo di sincronizzazione. Questo scambio dismotra come l'utilizzo di un registro distribuito può trasformare e digitalizzare il processo".

Banche e istituzioni finanziarie di tutto il mondo stanno testando questa tecnologia per varie tipologie di transazione. Ad aprile, la Banco Bilbao Vizcaya Argentaria (BBVA) è divenuta la prima banca internazionale ad offrire prestiti utilizzando la blockchain. L'istituzione afferma di aver ridotto in tal modo i tempi di negoziazione "di ore se non addirittura giorni".

In Argentina, il Banco Masventas (BMV) ha annunciato una collaborazione con Bitex, così da permettere ai clienti di utilizzare Bitcoin per pagamenti internazionali in alternativa a SWIFT.