I dati di ricerca delle parole chiave di Google mostrano che l'interesse per i token non fungibili (NFT) è cresciuto a livelli record, superando persino le ricerche relative a molti asset in Top 10.
Secondo Google Trends, l'interesse per gli NFT ha registrato un forte rialzo all'inizio dell'anno, durante la frenetica speculazione innescata dai token in pixel-art e dalla piattaforma NBA Top Shot di Dapper Labs.
Sembrava che la bolla avesse avuto vita breve – con un volume di ricerca di circa il 75% più basso alla fine di giugno – ma l'interesse è tornato a crescere a luglio, per poi raggiungere nuovi massimi alla fine di ottobre.

Da allora, il traffico di ricerca su Google per parole chiave relative agli NFT ha continuato a salire, raddoppiando negli ultimi tre mesi.
Il picco d'interesse per gli NFT ha superato oltretutto molte ricerche relative alle criptovalute, tra cui "DeFi", "Ethereum" e anche "blockchain".

Malgrado Dogecoin abbia catalizzato l'attenzione del pubblico durante il secondo trimestre – con un volume di ricerca salito fino a rivaleggiare con "Bitcoin" all'inizio di maggio – l'euforia per la memecoin si è rapidamente placata nel terzo trimestre. Allo stesso modo, i dati di Google Trends suggeriscono che lo slancio dietro il rally delle altre memecoin sia stato immediatamente assorbito dall'hype per gli NFT.
La NFT-mania travolge l'Asia
Secondo Google Trends, il traffico di ricerca per NFT è attualmente dominato dalle nazioni asiatiche, con Cina, Uganda, Singapore, Hong Kong e Filippine in cima alle classifiche.
I volumi di ricerca per 'NFT' hanno raggiunto in Cina un picco tra il 5 e l'11 settembre. Il mese prima del massimo, il conglomerato tecnologico cinese Tencent ha lanciato Huanhe, la sua piattaforma di trading di NFT, e Alibaba ha presentato un marketplace che permette agli utenti di scambiare licenze per creare NFT da contenuti protetti da copyright.
Tuttavia, il 10 settembre il Partito Comunista Cinese ha rilasciato una serie di dichiarazioni che denunciano gli NFT. Ciò ha probabilmente causato la riduzione dei volumi di ricerca.
I principali paesi per volume di ricerca di "NFT". Fonte: Google Trends