Fondata nel 2014 a Vienna, in Austria da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, Bitpanda rimuove le barriere agli investimenti sfruttando il potere innovativo degli asset digitalizzati e della tecnologia blockchain. Con oltre 3 milioni di utenti, l'azienda è una delle fintech in più rapida crescita in Europa: ti permette di investire in azioni frazionate ed ETF, criptovalute e metalli preziosi – con qualsiasi somma di denaro!
Sebbene la settimana sia iniziata in modo tranquillo dopo un week-end piuttosto rialzista, la situazione ha subito una svolta negativa dopo la pubblicazione di un report sull'inflazione da parte della Federal Reserve degli Stati Uniti. Bitcoin e tutte le principali criptovalute hanno perso terreno, dopo che l'indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti di agosto, un indicatore chiave dell'inflazione, è risultato più alto del previsto,
Questo ha fatto scendere i mercati azionari, indicando un aumento più aggressivo dei tassi di interesse da parte della FED. Le 10 principali criptovalute hanno subito un calo, facendo scendere la capitalizzazione totale sotto i 1.000 miliardi di euro.
L'inflazione dell'indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentata dello 0,1% nell'ultimo mese e dell'8,3% su base annua. Tali cifre stanno chiaramente danneggiando l'ottimismo degli investitori, e potrebbero spingere la FED ad attuare rialzi dei tassi ancora più aggressivi. L'esito più probabile della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) di settembre della prossima settimana è un rialzo dei tassi di 75 punti base.
Grafico di BTC/EUR, offerto da Bitpanda
Il sentiment è ribassista in tutti i mercati e le economie globali hanno iniziato a rallentare. Il sentiment del mercato delle criptovalute è sceso di nuovo nella zona di "paura estrema", con il Crypto Fear & Greed Index a livelli inferiori a 30.
Completato il tanto atteso Merge di Ethereum
Giovedì mattina, Ethereum ha completato la tanto attesa fusione fra mainnet e Beacon Chain. Con questo aggiornamento, Ethereum è passato da un modello di consenso Proof of Work a uno Proof of Stake.
L'aggiornamento ha cambiato il modo in cui vengono create le nuove unità di ETH e convalidate le transazioni sulla rete Ethereum. Il passaggio a Proof of Stake avrà anche un enorme impatto sul tasso di inflazione di Ethereum, che diminuirà in modo significativo.
Prima del Merge venivano infatti emessi circa 13.000 ETH al giorno, numero che ora scenderà a circa 1.600 ETH al giorno. Le transazioni saranno più veloci, più scalabili e più ecologiche del 99%.
Bitcoin perde terreno
Bitcoin ha iniziato la settimana abbastanza bene, dopo aver recuperato la zona di supporto di 19.150€; il prezzo aveva persino superato la soglia dei 22.000€. Tuttavia, il rapporto sull'inflazione statunitense ha spaventato il mercato, facendo crollare il prezzo del Bitcoin di oltre il 10%.
Grafico di BTC/EUR, offerto da Bitpanda
Il prezzo del BTC è rimasto volatile sul grafico del time frame inferiore, mentre le finestre temporali più lunghe mostrano un ampio trading range. Dopo aver superato la resistenza orizzontale a metà agosto, il BTC si sta muovendo lateralmente nella direzione del medio termine e al ribasso in sincronia con la tendenza generale del mercato. La prima zona di supporto si trova al livello di 19.150€, mentre la resistenza al rialzo è a 21.700€. Tuttavia, la storia mostra che settembre è di solito il mese con la peggiore performance per Bitcoin (-5,86% in media dal 2013).
Altcoin in calo
Molte altcoin stanno cercando di recuperare dopo la correzione di martedì. Solana è stata una delle criptovalute più performanti fino al crollo generale del mercato: il prezzo è sceso del 14% in un solo giorno e ha trovato un supporto intermedio al livello di 32,80€. SOL viene ancora scambiato al di sopra della MA a 50 giorni, con l'indicatore di momentum RSI a 50, a dimostrazione del fatto che il sentimento rialzista è ancora presente.
Grafico di SOL/EUR, offerto da Bitpanda
APE ha stampato grandi candele ribassiste: i bear hanno dato dimostrazione della propria forza nella zona di resistenza a 5,8€. L'RSI è ancora in territorio positivo, il che suggerisce come i bull cercheranno di spingere il prezzo verso l'alto e di superare la resistenza a 5,50€.
Grafico di APE/EUR, offerto da Bitpanda
Polkadot ha guidato le perdite tra le 10 principali criptovalute negli ultimi sette giorni, cancellando tutti i guadagni della settimana precedente. Il prezzo è sceso di nuovo al livello di supporto a 7€. Il grafico è ancora rialzista sui grafici a più alto time frame, mentre il grafico intraday mostra un alto livello di volatilità.
Grafico di DOT/EUR, offerto da Bitpanda
I bull dell'ADA non sono riusciti a superare il livello di resistenza a 0,5€ e il prezzo è tornato a scendere. Si sta formando un ampio trading range con supporto a 0,425€ e resistenza a 0,5€.
Grafico di ADA/EUR, offerto da Bitpanda
Per altre notizie dai mercati finanziari e dal mondo del fintech, guarda il Weekly Recap di Bitpanda su YouTube:
Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.