Durante il suo discorso di apertura al Singapore FinTech Festival, il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI) Kristalina Georgieva ha esortato il settore pubblico a "prepararsi ad implementare" le valute digitali emesse dalle banche centrali (CBDC) e le relative piattaforme di pagamento.
Georgieva ha espresso il suo ottimismo riguardo l'implementazione delle CBDC in tutto il mondo, affermando però che "non abbiamo ancora raggiunto la destinazione" e che vi è ancora molta incertezza:
"L'adozione delle CBDC non è ancora imminente. Ma ad oggi circa il 60% dei Paesi le sta sperimentando in qualche modalità".
Georgieva ritiene che le CBDC possano sostituire il contante, offrire resilienza nelle economie avanzate e migliorare l'inclusione finanziaria nelle comunità che non dispongono di servizi bancari. Secondo Georgieva, le CBDC potranno coesistere con il "denaro privato", costituendo una "alternativa sicura e a basso costo".
Correlato: Direttore del FMI esorta all'inclusione finanziaria mediante la digitalizzazione
Georgieva ha inoltre sottolineato l'importanza dell'infrastruttura tecnologica nei progetti CBDC, la protezione dei dati personali e persino il possibile ruolo dell'intelligenza artificiale (AI) nel potenziamento delle valute digitali nazionali. Ha posto particolare enfasi sul supporto ai pagamenti transfrontalieri:
"Nella misura in cui le CBDC saranno utilizzate, dovranno essere concepite per facilitare i pagamenti transfrontalieri, che al momento sono costosi, lenti e disponibili per pochi. Anche in questo caso, dobbiamo intraprendere questo lavoro oggi per non dover fare marcia indietro domani".
Il direttore del FMI ha presentato il manuale virtuale CBDC dell'organizzazione, sottolineando il ruolo della Bank for International Settlements (BIS) nella sperimentazione del denaro digitale da parte del settore pubblico.
Di recente il FMI ha analizzato attivamente le normative necessarie in materia di crypto. Il 29 settembre ha proposto una matrice di valutazione del rischio crypto per i Paesi, al fine di individuare indicatori e fattori scatenanti di potenziali rischi nel settore.
Il documento riassuntivo del FMI – redatto in collaborazione con il Financial Stability Board – è stato adottato all'unanimità dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali del G20 ad ottobre.
Traduzione a cura di Walter Rizzo