Immobilismo totale da parte di Bitcoin, attualmente bloccato allo stesso identico prezzo di lunedì scorso. Anche i volumi sono rimasti pressoché invariati.

Il supporto a 18.560$ ha retto: siamo ormai al settimo bounce su questo valore. A livello grafico tutto fa pensare a un'ulteriore discesa. Tutto è al ribasso: analisi tecnica, analisi volumetrica e principali indicatori.

Ma andiamo con ordine.

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Il POC di Bitcoin è attualmente posizionato a 19.500$: questo valore si è abbassato drasticamente nell’ultima settimana.

Guardando il POC dell'ultima discesa, vediamo un supporto importante a 20.700$, creando quindi una sorta di zona laterale che potrebbe essere toccata varie volte nei prossimi giorni.

Dal punto di vista del trading a breve termine ci troviamo in una zona d'allerta, essendo in compressione di volatilità.

Per quanto riguarda invece la trend analysis abbiamo una configurazione ribassista, con minimi e massimi decrescenti, portando quindi una configurazione short. Contestualmente, gli indicatori mostrano segnali contrastanti e una valutazione perlopiù neutrale da parte degli analisti.

In altre parole, in questo momento è difficile trovare dei motivi per cui valga la pena comprare Bitcoin per il lungo periodo. Prevedo altre due settimane di ribasso previste prima di una possibile ripartenza:

L’indicatore previsionale sta seguendo in maniera precisa i movimento di Bitcoin: si tratta di un indicatore mio proprietario, disponibile gratuitamente per chiunque volesse scaricarlo e installarlo su TradingView.

Analisi volumetrica

L’analisi volumetrica dell’order flow denota un’enorme quantità di ordini buy limit, pertanto al di sotto del prezzo attuale. Nello specifico:

  • Tra i 19.000$ e i 29.000$: 2.750 BTC in vendita;
  • Tra i 19.000$ e 9.000$: 12.397 BTC in acquisto.

Fondamentalmente, l'order flow è un grande piano su cui si vendono gli ordini a un determinato prezzo: non è possibile che un asset si muova dove non esistono ordini.

I colori più accesi indicano che i grossi ordini sono tutti sotto al prezzo attuale. I punti da tenere d’occhio sono:

  • 18.000$, dove abbiamo ordini per 500 BTC;
  • 15.000$, dove abbiamo 500 BTC;
  • 14.000$, dove abbiamo 300 BTC.

Oltre a questi ci sono molti ordini sparsi lungo tutto l’order flow. Nella situazione attuale non ci sono le condizioni per una ripresa importante, ma potremmo assistere ad un eventuale nuovo storno.

Riassunto: anche questa settimana si sale la prossima... forse.

Catena di opzioni

Analizziamo anche la catena di opzioni, dove è possibile osservare le probabilità di prezzo a un anno da oggi:

Fonte dei dati: Deribit

Notiamo che la probabilità di arrivare a 80.000$ fra un anno è del 7%.

Sentiment di mercato

Market sentiment:

Sentiment di questa settimana:

Anche il sentiment di mercato mostra un generale pessimismo. Staremo a vedere come si evolverà la situazione.

Andamento delle principali criptovalute nell'ultima settimana:

Mirko Castignani è trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM, iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani sulla CNBC, nonché socio SIAT, AIEF. 

Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.