La piattaforma per la condivisione di brevi video Chingari si sta preparando a lanciare il proprio network blockchain e social token.
Venerdì, la società ha annunciato di aver completato un round di finanziamento da 19 milioni di dollari per lanciare a novembre il suo mainnet e condurre una vendita di token per il suo token GARI basato su Solana.
Il cofondatore e CEO di Chingari, Sumit Ghosh, ha affermato che la vendita di token è prevista per il 2 novembre, mentre il lancio del mainnet e l’integrazione dell’applicazione sono programmati entro la fine dello stesso mese.
Guidata da grandi investitori blockchain come Republic Crypto e la società d’investimento di Mike Novogratz, Galaxy Digital, la nuova raccolta ha coinvolto oltre 30 venture fund e investitori individuali, tra cui Alameda Research di Sam Bankman-Fried, Solana Capital e l’exchange di criptovalute Kraken.
Ghosh ha spiegato che la raccolta da 19 milioni di dollari è stata completata attraverso una vendita di token GARI in un round seed e un round privato. Queste raccolte hanno seguito due round di vendita di azioni in cui Chingari ha raccolto 1,3 milioni di dollari nel 2020 e 13 milioni di dollari ad aprile 2021.
Stando a Ghosh, la piattaforma blockchain di Chingari permetterà agli utenti di ottenere token per la creazione o la visualizzazione di contenuti. “Vogliamo fare per i social media ciò che Axie Infinity ha fatto per il gaming,” ha affermato.
“L’idea che molte persone possano guadagnare piccole somme di denaro e risollevarsi partecipando a una piattaforma social è molto potente e Chingari vuole rendere possibile questa visione,” ha aggiunto il dirigente.
Correlato: TikTok abbraccia gli NFT: lancia una nuova collezione ispirata ai suoi principali trend setter
Da quando l’India ha vietato TikTok all’inizio di quest’anno, diverse società, tra cui Chingari, hanno cercato di colmare il vuoto per app dedicate alla condivisione di brevi video nel paese. In seguito al divieto, Chingari rivela che la sua base di utenti è cresciuta da 100.000 a 50 milioni di persone in sei mesi.
Sempre più società di social media stanno entrando nel settore crypto. A fine settembre, il gigante dei social cinese TikTok ha annunciato la sua prima iniziativa nel mondo dei token non fungibili. Pochi giorni prima, Twitter ha consentito ai suoi utenti di scambiarsi mance usando criptovalute come Bitcoin (BTC).