Intel Corporation, gigante della produzione di chip hardware, ha condiviso i dettagli di un nuovo mining chip che verrà integrato in un miner ad alte prestazioni da 3.600 watt, con l'obiettivo finale di migliorare l'efficienza del mining di Bitcoin .
Intel ha rivelato il nuovo setup di seconda generazione durante la IEEE International Solid-State Circuits Conference (ISSCC) 2022, evento dedicato all'industria dell'elettronica e della produzione di chip.
Stando a quanto riportato dall'azienda, il Bonanza Mine (BMZ2) è un ASIC a bassissima tensione e dall'elevata efficienza energetica, in grado di generare 40 terahash al secondo (TH/s).

Come recentemente riferito da Cointelegraph, il brevetto di Intel relativo al "Bitcoin Mining ad alte prestazioni" risale a novembre 2018, in cui proponeva una soluzione per ridurre il consumo energetico complessivo di circa il 15%. Indubbiamente, i manager di Intel hanno mostrato estrema fiducia nel loro progetto, entrando in competizione con player del settore affermati come Bitmain, MicroBT e Nvidia:
"Intel ha svolto un lavoro di progettazione sugli ASIC ottimizzati SHA 256 per diversi anni, a partire dal lavoro di pathfinding eseguito negli Intel Labs".
I chip BMZ2 dovrebbero mantenere un'architettura simile al mining chip di prima generazione, BMZ1, in cui oltre 300 chip, alimentati da un miner da 3.600W, sviluppano fino a 40 TH/s in un ambiente equilibrato.
Il miner di prossima generazione di Intel sarà in grado di sviluppare una prestazione equilibrata di 40,4 TH/s assorbendo 2.293W di potenza, registrando un consumo energetico contenuto di 56,97 joule per terahash (J/TH). Confrontandolo con l'hardware di Bitmain, l'ASIC Bitcoin Antminer S19j consuma 3.100W, sviluppando fino a 90 TH/s a temperatura ambiente, con una conseguente efficienza di 34,5 J/TH.
Inoltre, l'hardware avrà anche la possibilità di operare in modalità ad alte prestazioni e risparmio energetico per ottimizzare il rapporto energia-costo attraverso vari gradi di efficienza di estrazione.

Intel deve ancora annunciare una data per il lancio e i requisiti tecnici ufficiali del mining setup di seconda generazione.
Correlato: Difficoltà di Bitcoin ai massimi storici: hash rate in aumento del 45% in 6 mesi
La difficoltà di mining della rete Bitcoin continua a mantenere un trend al rialzo, evidenziando una crescente resilienza contro gli attacchi alla rete.
Il 13 febbraio Bitcoin ha registrato un hash rate di 248,11 exahashes al secondo (EH/s), siglando in un solo giorno un rialzo del 31,69% da 188,40 EH/s.

Con l'aumento dell'hash rate, l'hardware per il mining di BTC dovrà evolversi rapidamente per fornire prestazioni più elevate a parità di consumo energetico.