Osservazioni

Bitcoin

l settore delle criptovalute è stato scosso la scorsa settimana dopo che Bybit, uno dei cinque principali exchange al mondo, è stato hackerato per un totale di 1,5 miliardi di dollari in asset nella giornata di venerdì. Bybit ha dichiarato che un trasferimento di routine di Ethereum tra portafogli digitali è stato "manipolato" da un hacker, il quale ha trasferito le monete a un indirizzo non identificato.

Bitcoin, che si trovava al di sopra dell'importante resistenza dei 99.000$, è sceso di oltre 4.000$, raggiungendo il livello di 95.000$. Nonostante un inevitabile aumento della volatilità nella sessione di venerdì, la volatilità implicita è ora a livelli molto bassi, intorno al 43%: ben 5 punti percentuali al di sotto di quella registrata la scorsa settimana.

Un mercato apparentemente anemico e delevereggiato sembra vicino a un’accelerazione dei prezzi. Dopotutto, storicamente BTC non è mai rimasto troppo a lungo a questi livelli di volatilità.

Ethereum

Le considerazioni su Ethereum di questa settimana si concentrano sull'hack subito da Bybit: ETH e stETH sono state le principali monete rubate nell'attacco. L'hack, molto probabilmente di origine nordcoreana, non ha portato a un immediato sell-off di ETH sul mercato.

Al contrario, la criptovaluta si mantiene sopra i 2.800$, con un buon recupero del 7% dopo l'attacco, probabilmente sostenuto dal riacquisto degli ETH rubati da parte di Bybit per onorare i prelievi dei clienti. La volatilità implicita si attesta al 62%, solo un punto in meno rispetto alla scorsa settimana.

Il più grande furto della storia delle criptovalute: il commento di Gianluca Fioravanti

Buongiorno e buon lunedì! Alcuni hacker sono riusciti a rubare 1,4 miliardi di dollari a Bybit: cosa dicevamo del lasciare i propri soldi sugli exchange?

Ovviamente questi fondi sono stati immediatamente blacklistati, quasi due milioni di dollari sono già stati bloccati in portafogli che hanno tentato di trasferirli verso altri exchange. Questo episodio ci insegna due lezioni fondamentali:

  • Diversificare gli investimenti: non lasciamo tutti i nostri asset in un unico exchange o servizio centralizzato.
  • Utilizzare chiavi private: gli investimenti consolidati vanno conservati in un wallet privato. Anche per hacker esperti, riciclare fondi in blockchain non è un'operazione semplice.

Si tratta del più grande furto della storia delle criptovalute, operato da un gruppo nordcoreano che ha sfruttato una vulnerabilità durante il processo di firma delle transazioni. In pratica, mentre Bybit stava spostando i propri fondi tra i suoi portafogli, gli hacker sono riusciti a intercettare e modificare l'indirizzo di destinazione senza che nessuno se ne accorgesse. Non avendo accesso alle chiavi private, la transazione è stata comunque regolarmente firmata, ma con un destinatario diverso. Un classico attacco "man in the middle" che ha avuto conseguenze devastanti.

Un'esperienza molto cara per Bybit, ma pur sempre un'esperienza da cui il settore dovrà imparare per rafforzare la sicurezza delle transazioni in futuro.

Analisi grafica

Bitcoin si sta trasformando in una stablecoin: che fine hanno fatto gli ampi movimenti a cui eravamo abituati?

Vediamo un vasto canale nella zona compresa tra 91.800 e 107.000 dollari:

Vi è anche un secondo canale, più stretto, compreso tra 94.700 e 98.400 dollari:

Dominance%

La dominance di BTC continua ad aumentare, attualmente al 61,48%: ogni settimana vengono create migliaia di nuove altcoin, ma alla fine esiste sempre e solo Bitcoin.

Volatilità

Come già menzionato in precedenza, la volatilità di Bitcoin è in forte calo. Attualmente ha un valore di 48, e sembra puntare ai minimi storici di 33:

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione.

Il POC è attualmente posizionato a 97.800$, praticamente invariato da tre settimane:

Forza del trend in atto

La forza del trend di Bitcoin viene calcolata in un range che va da -20 a +20. La forza del trend è divenuta negativa negli ultimi giorni, ora pari a -8. La scorsa settimana era neutra.

Target:

  • 106.400$
  • 109.300$
Supporti:
  • 91.400$
  • 92.700$

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.