Giovedì 19 settembre in Piazza Cordusio a Milano ha avuto luogo il primo flash mob al mondo su Bitcoin, con lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico sulle criptovalute: l'evento "Study Bitcoin" è stato organizzato da Gianluca Fioravanti di Cripto Agile.
Taglio inaspettato da parte della Federal Reserve
Questa settimana l'attenzione dei trader era rivolta alla Federal Reserve degli Stati Uniti, che ha inaspettatamente annunciato un taglio dei tassi dello 0,50% contro i sondaggi che lo prevedevano allo 0,25%. Una decisione insolita considerando che le elezioni presidenziali sono dietro l'angolo: la banca centrale è notoriamente apolitica durante una fase così cruciale per la corsa alla Casa Bianca. Anche la portata dell'intervento è sorprendente, visto che dobbiamo tornare all'ottobre del 2008 per trovare una decisione sui tassi di tale importanza.
Tutto ciò, nonostante le rassicurazioni di Powell, lascia aperto il dibattito se la Fed sia in ritardo sulla curva o in qualche modo tema un maggiore deterioramento macro rispetto agli ultimi dati. Nel frattempo, i mercati azionari e Bitcoin hanno brindato alla decisione: quest'ultimo che è salito in area 64.000$, e si trova a circa 62.700$ al momento della stesura di questo articolo. Tuttavia, il grafico giornaliero ci dice che BTC sta mostrando chiari massimi inferiori e quindi una perdita generale di slancio; la reazione sembra pertanto più un'impulsività all'effetto sorpresa della Fed. La volatilità implicita rimane in linea con la scorsa settimana, al 51%.
Grazie ai tagli della Fed, questa settimana anche Ethereum ha alzato la testa dopo un estenuante periodo laterale. Ma per ora rimaniamo ben lontani da un'inversione di performance relativa rispetto alla sua coppia con BTC. Tornato dall'area dei 2.200$ all'area magnetica dei 2.500%, ETH ha toccato un picco di 2.624$ prima della stesura di questo articolo, il che rappresenta uno dei ritracciamenti di Fibonacci. Un'ulteriore estensione (se accompagnata da BTC) potrebbe portare la moneta a 2.694$, pur rimanendo all'interno di un rally correttivo. Per poter finalmente immaginare la ripresa del trend rialzista sarà necessario un minimo più alto al prossimo movimento al ribasso, altrimenti la struttura rimarrà fragile e ribassista. La volatilità implicita è di un paio di punti superiore a quella della scorsa settimana, intorno al 61%.
L'analisi di lungo periodo assolutamente ribassista:
Per una inversione di trend di breve dobbiamo vedere un massimo sopra i 65.000$, mentre sopra i 70.000$ per un trend di lungo periodo.
Analisi tecnica di lungo periodo
Preoccupante la situazione elettorale negli Stati Uniti, che potrebbe portare alla vittoria di un candidato non vede di buon grado il mondo crypto:
Per questo vorrei posticipare il mio target rialzista a 100.000$ a metà del 2025.
Dominance%
La dominance di Bitcoin è aumenta al 57,60%, non era così alta dal 2021:
Volatilità
La volatilità in discesa:
Analisi volumetrica PoC
Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione.
Prendendo in considerazione il movimento laterale ribassista di BTC e valutandone i volumi, si vede che il price volume corretto sarebbe attorno ai 66.700$.
Forza del trend in atto: neutrale/rialzista
La forza del trend di Bitcoin è neutrale: il punteggio della forza del trend è attualmente pari a 0, su un range che va da -20 a +20. Ci troviamo quindi in una fase di lateralità.
Target:
- 64.900$
- 70.000$
- 72.000$
- 72.700$
- 73.879$
Supporti:
- 56.000$
- 52.400$
- 49.600$
Inaspettatamente, EAR System ha dato una valutazione rialzista di breve.
Strategia consigliata: opzioni su BTC
Investire con le opzioni su Bitcoin è una strategia avanzata e complessa, che richiede una buona comprensione sia delle opzioni finanziarie che del mercato delle criptovalute. Ecco una panoramica su come farlo:
1. Cos'è un'opzione su Bitcoin?
Un'opzione su Bitcoin è un contratto che ti dà il diritto (ma non l'obbligo) di comprare o vendere BTC a un prezzo specifico (detto "prezzo d'esercizio" o strike price) entro una data prestabilita (detta "scadenza"). Ci sono due tipi principali di opzioni:
- Call (opzione d'acquisto): ti dà il diritto di comprare Bitcoin al prezzo d'esercizio.
- Put (opzione di vendita): ti dà il diritto di vendere Bitcoin al prezzo d'esercizio.
2. Dove si possono negoziare le opzioni su Bitcoin?
Esistono diverse piattaforme che permettono di negoziare opzioni su Bitcoin, tra cui:
- Deribit: una delle piattaforme più popolari per le opzioni su Bitcoin, con un'ampia gamma di strumenti.
- OKX e Binance: exchange noti per offrire opzioni su criptovalute, inclusi Bitcoin.
- LedgerX: offre opzioni su Bitcoin regolamentate negli Stati Uniti.
3. Come funzionano le opzioni su Bitcoin?
Quando acquisti un'opzione, paghi un premio (costo dell'opzione) per avere il diritto di esercitare l'opzione se conveniente. Ecco i passi tipici:
- Acquisto di un'opzione call: se pensi che il prezzo di BTC aumenterà, puoi acquistare un'opzione call, che ti dà il diritto di comprare Bitcoin a un prezzo stabilito. Se il prezzo di Bitcoin supera il prezzo d'esercizio, puoi esercitare l'opzione, comprare Bitcoin a un prezzo inferiore e realizzare un profitto.
- Acquisto di un'opzione put: se pensi invece che il prezzo di BTC diminuirà, puoi acquistare un'opzione put. Se il prezzo di Bitcoin scende sotto il prezzo d'esercizio, puoi esercitare l'opzione, vendere Bitcoin a un prezzo superiore e guadagnare dalla differenza.
- Vendita di opzioni (scrittura di opzioni): se vendi un'opzione call o put, sei obbligato a rispettare l'accordo se l'acquirente decide di esercitare l'opzione. Questo può generare un profitto se l'opzione non viene esercitata, ma comporta un rischio significativo.
4. Strategie comuni
Esistono varie strategie di trading con le opzioni su Bitcoin. Ecco alcune delle più comuni:
- Covered Call: possiedi Bitcoin e vendi un'opzione call contro il tuo Bitcoin. Se il prezzo rimane al di sotto del prezzo d'esercizio, incassi il premio senza vendere il tuo Bitcoin.
- Protective Put: possiedi Bitcoin e acquisti un'opzione put per proteggerti da un calo del prezzo. Se il prezzo di Bitcoin scende, puoi vendere Bitcoin al prezzo d'esercizio, limitando le perdite.
- Straddle: acquisti sia un'opzione call che una put con lo stesso prezzo d'esercizio e la stessa data di scadenza. Questa strategia funziona bene in mercati volatili, poiché puoi guadagnare sia se il prezzo sale che se scende significativamente.
5. Rischi
Il trading di opzioni su Bitcoin è altamente speculativo e comporta rischi elevati:
- Rischio di perdita totale: se acquisti un'opzione e il mercato si muove nella direzione opposta, potresti perdere l'intero importo pagato come premio.
- Rischio di volatilità: il prezzo di Bitcoin è estremamente volatile, il che rende difficile prevedere i movimenti di prezzo a breve termine.
- Rischio di liquidità: in alcuni mercati, potrebbe non esserci abbastanza liquidità per acquistare o vendere opzioni a prezzi competitivi.
6. Strumenti di analisi e gestione del rischio
È essenziale utilizzare strumenti di analisi tecnica e gestione del rischio per negoziare opzioni su Bitcoin:
- Greeks (delta, gamma, theta, vega): misurano il rischio e il comportamento dell'opzione rispetto a vari fattori, come il movimento del prezzo sottostante (Bitcoin) e il passare del tempo.
- Stop loss e take profit: strumenti di gestione del rischio per limitare le perdite o proteggere i profitti.
Conclusioni
Investire con le opzioni su Bitcoin richiede una comprensione profonda del mercato e delle strategie di opzioni. Prima di iniziare, è consigliabile:
- Fare pratica in un ambiente di trading simulato.
- Studiare i concetti chiave delle opzioni e dell'analisi tecnica.
- Definire chiaramente la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento.
A questo link troverete un video che spiega come fare trading di derivati sulle crypto.
Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli.
Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers
Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.
Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.