Questa settimana il prezzo di Ether (ETH) è crollato di oltre il 7,50%, trainato dal sentiment di de-risking che ha caratterizzato l'intero mercato crypto.
Inoltre, l'analisi tecnica rivela come la flessione di prezzo di ETH abbia innescato una classica configurazione di inversione ribassista che potrebbe comportare ulteriori ribassi in futuro.
Ether rischia calo del 15% nel breve termine
Il breakdown di Ethereum dal triangolo simmetrico ribalta le prospettive a breve termine verso il basso. In genere, tali pattern si risolvono nella direzione del trend prevalente, ma una violazione negativa può trasformare il pattern in un segnale di inversione.
Il movimento misurabile da questa configurazione punta verso i 3.560$, suggerendo che ETH potrebbe scendere di un ulteriore 15% dai livelli attuali entro ottobre, qualora la pressione di vendita dovesse persistere.
L'obiettivo rientra nell'intervallo di supporto evidenziato dall'analista Michaël van de Poppe.
Nel suo post odierno, l'analista esamina le prospettive di un calo di ETH nell'area compresa tra 3.550 e 3.750$, sottolineando la media mobile esponenziale a 20 settimane (EMA a 20 settimane; l'onda blu nel grafico sottostante) a circa 3.685$.
“La compressione sta aumentando --> Si verificherà un grande movimento in un secondo momento”, suggerisce Poppe, aggiungendo:
“Ora è sceso di quasi il 20% dal picco massimo, non è un brutto punto per accumulare le prime posizioni”.
Nonostante il triangolo ribassista, i rialzisti hanno ancora una linea di difesa.
ETH sta oscillando vicino a una trendline ascendente che ne sorregge il trend rialzista da aprile e che ha preceduto rialzi del 90-125%.
Un rimbalzo dalla suddetta trendline, accompagnato da una chiusura decisiva al di sopra della media mobile esponenziale a 50 giorni (50-day EMA; l'onda rossa) in prossimità dei 4.250$, potrebbe innescare un prolungato recupero verso la trendline superiore del triangolo, allineandosi con l'intervallo compreso tra 4.600$ e 4.700$.
Rimbalzo potrebbe estendersi fino a 7.000$
Il rimbalzo dal supporto della trendline ascendente aumenta le probabilità che Ether raggiunga un nuovo massimo storico a 7.000$, stando a un'analisi distinta condivisa da Crypto GEMs.
La previsione si basa sul metodo Wyckoff Accumulation, secondo cui ETH avrebbe già completato le fasi di “spring” e “test” ad inizio anno.
Tali transizioni solitamente sanciscono la fine di un ciclo ribassista e l'inizio di un rialzo sostenuto.
In base a questo contesto, il recente calo di Ethereum rappresenta l'ultimo punto di supporto (LPS), un sano retest di un precedente livello di resistenza prima che il prezzo riprenda a salire.
Se confermato, il setup pone ETH sulla strada per un rally di breakout con target in area 7.000$.
Ciò si traduce in un guadagno minimo del 65% entro fine 2025, in linea con diversi altri target di prezzo di ETH condivisi dagli analisti ad inizio anno.
Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.