Osservazioni

Bitcoin

L'ecosistema delle criptovalute ha subito un duro colpo all'inizio della settimana a causa della prospettiva di una guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali. Bitcoin ha iniziato a scendere da circa 102.000$ poco dopo che Trump ha annunciato l'intenzione di imporre pesanti dazi sui beni provenienti da Canada, Messico e Cina. Il prezzo è sceso fino a circa 92.000$ nella notte di domenica, per poi rimbalzare oltre i 100.000$ nel pomeriggio di lunedì, dopo l'annuncio di Trump di una sospensione dei dazi sui beni messicani.

Poco dopo Trump ha annunciato una sospensione simile per i dazi sui beni canadesi. Nonostante questa pausa, il BTC è rimasto sotto pressione per il resto della settimana, senza riuscire a superare la soglia dei 100.000$: al momento di questo rapporto si trova nell'area dei 97.000$. La volatilità implicita è scesa nelle ultime sessioni al 49%, ma durante il crollo di lunedì ha toccato picchi del 60%.

Ethereum

Ethereum ha subito un forte crollo lunedì, passando da 2.900$ a 2.100$ per poi recuperare l'intero movimento nella stessa sessione. Durante questo massiccio washout di leva, ETH ha affrontato una forte turbolenza, con il mercato delle opzioni che suggerisce una continua pressione ribassista.

La volatilità realizzata di ETH è schizzata fino a quasi il 140% durante la correzione dei prezzi, mentre i tassi di finanziamento dei perpetual swap sono crollati. Con la moneta ora a 2.650$, il mercato rimane ribassista con una struttura fragile. Per poter affermare che il minimo sia stato raggiunto, ETH dovrebbe tornare a superare la soglia dei 3.000$.

Analisi grafica

Vi è un canale di lateralità tra i 92.300$ e i 107.000$. Si tratta di un range abbastanza ampio, all'interno del quale il prezzo di BTC continua ad oscillare. Vediamo anche una diagonale molto importante che potrebbe portare BTC nuovamente in zona 92.000$.

Dominance%

La dominance di BTC continua ad aumentare: ogni settimana vengono create migliaia di nuove altcoin, ma alla fine esiste sempre e solo Bitcoin.

Volatilità

La volatilità è crollata a un valore di 55, dopo i picchi di 75 della settimana scorsa.

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Il POC è attualmente posizionato a 97.800$.

Il PoC a circa 97.000$ sembra essere davvero importante: come si vede dalle candele, si è fermato proprio in quella zona.

Forza del trend in atto: neutrale

La forza del trend di Bitcoin viene calcolata in un range che va da -20 a +20. Nelle scorse settimane questo parametro era divenuto negativo, poi positivo, e ora è perfettamente neutrale.

Target:

  • 106.400$
  • 109.300$
Supporti:
  • 91.400$
  • 92.700$

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.