La prima avventura di Meta nel mondo delle criptovalute è destinata a concludersi a settembre, con la chiusura del progetto pilota del wallet Novi.
La pagina web di Novi è stata aggiornata per informare gli utenti del progetto pilota che la piattaforma verrà disattivata il 1° settembre. Si conclude così un progetto sperimentale durato otto mesi, che ha coinvolto utenti con sede sia negli Stati Uniti che in Guatemala.
Gli utenti sono invitati a prelevare i fondi rimanenti dai propri wallet Novi e depositarli sui conti bancari collegati. I guatemaltechi possono inoltre ritirare i contanti presso un sito selezionato a Città del Guatemala.
Gli utilizzatori di Novi sono inoltre invitati a scaricare le informazioni relative al loro conto prima della data di chiusura, comprese le transazioni e le attività sui loro conti. Dal 1° settembre gli utenti non potranno più accedere ai loro wallet Novi, e a partire dal 21 luglio saranno interrotti anche i depositi.
La chiusura del progetto Novi avviene circa cinque mesi dopo la vendita di Diem, il progetto stablecoin di Meta, a Silvergate Capital Corporation. Diem sarebbe dovuta essere la stablecoin alla base dell'ecosistema Meta e del wallet Novi.
Le pressioni normative negli Stati Uniti hanno portato Meta a vendere la proprietà intellettuale di Diem a Silvergate, che avrebbe dovuto integrare l'infrastruttura blockchain e gli asset sottostanti nella sua piattaforma di pagamento esistente.
Correlato: Facebook supporterà gli NFT: continua l'espansione di Meta nel Web3
Il mancato lancio di Diem ha fatto sì che Novi utilizzasse la stablecoin ancorata al dollaro di Paxos, Pax Dollar (USDP), come token nativo per i pagamenti. L'exchange americano Coinbase ha collaborato con Novi come partner di custodia per gestire e conservare i fondi degli utenti. Meta aveva pianificato di migrare la piattaforma Novi all'ecosistema blockchain Diem una volta ottenuta l'approvazione normativa.
Il 22 giugno, Mark Zuckerberg ha annunciato che presto Facebook Pay diverrà Meta Pay. Le funzionalità rimarranno perlopiù, salvo l'introduzione di un wallet digitale per il metaverso "che consente di gestire in modo sicuro la propria identità, ciò che si possiede e come si paga".
Gli sforzi di Meta per integrare le criptovalute e le stablecoin nel suo ecosistema sono stati un viaggio arduo. La società di Facebook si è ribattezzata in Meta, e anche il progetto Diem è nato in seguito a un rebranding da Libra, dovuto alle forti pressioni da parte delle autorità di regolamentazione di tutto il mondo.