La società di pagamenti online PayPal ha investimento per la prima volta in una startup blockchain, che si concentra sull'impiego della tecnologia per fornire agli utenti un maggiore controllo sulle loro identità digitali. La notizia è stata riportata da Forbes il 2 aprile.

L'investimento fa parte di un'estensione di un round A di finanziamento della società Cambridge Blockchain, che a maggio del 2018 ha raccolto un totale di 7 milioni di dollari.

Nonostante né PayPal né Cambridge Blockchain abbiano rivelato l'ammontare dell'investimento, alcuni documenti depositati di recente presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti rivelano che negli ultimi nove mesi Cambridge Blockchain ha raccolto altri 3,5 milioni di dollari.

Secondo Forbes, il round A di Cambridge Blockchain ha visto la partecipazione del Digital Currency Group, della branca VC del produttore taiwanese di iPhone Foxconn e della società di investimenti Partech Ventures.

I 3,5 milioni di dollari raccolti durante l'estensione del round arriverebbero invece da Omidyar Network e da PayPal.

Riguardo l'incursione di PayPal nel settore delle identità digitali basate su blockchain, Forbes cita le parole di un portavoce della società:

"Abbiamo effettuato un investimento in Blockchain Cambridge perché applica la tecnologia blockchain per l'identità digitale in un modo che riteniamo possa portare benefici alle società di servizi finanziari, tra cui PayPal."

Di recente, Cambridge Blockchain è entrata a far parte di un'organizzazione no-profit chiama Decentralized Identity Foundation, alla quale fanno parte alcuni dei più famosi player del settore informatico e non, come Microsoft, IBM, Mastercard e Accenture.

Secondo Forbes, Cambridge Blockchain investirà i finanziamenti raccolti in ricerca e sviluppo, ed espanderà i suoi team di Boston, Parigi e Pechino - quest'ultimo con l'obiettivo di sviluppare una serie di progetti insieme a Foxconn.

In passato, il CEO Matthew Blockchain di Cambridge Commons ha collaborato con PayPal nell'acceleratore Fintech Europe 2018, che mira ad aiutare le startup ad affrontare il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati messo in atto dall'Unione Europea.

Come riportato in precedenza, il cofondatore di PayPal Luke Nosek ha osservato che inizialmente l'azienda aveva valutato l'idea di creare una moneta digitale indipendente da banche e governi, simile alle criptovalute.

PayPal, il cui numero di utenti attivi ha superato i 254 milioni nel terzo trimestre dello scorso anno, ha lanciato un sistema di ricompense basato su blockchain per i propri dipendenti nel dicembre 2018.