Un nuovo strumento di privacy semi-permissionless, Privacy Pools, è stato lanciato su Ethereum: consente agli utenti di effettuare transazioni private, dimostrando al contempo che i propri fondi non siano collegati ad attività illecite.

Lo strumento di privacy, lanciato il 31 marzo da 0xbow.io, ha ottenuto il sostegno di personalità importanti del settore crypto. Tra queste anche il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, che non solo ha appoggiato il progetto ma ha effettuato anche uno dei primi depositi sulla piattaforma.

Lo strumento implementa gli "Association Sets" per raggruppare le transazioni all'interno di Privacy Pools anonimi. Viene anche condotto uno screening test per garantire che tali transazioni non siano collegate a soggetti illeciti come hacker, phisher e truffatori.

Gli Association Sets sono dinamici, ha precisato 0xbow.io: ciò significa che, se una transazione viene ammessa ma successivamente risulta illecita, può essere rimossa dall'insieme senza bloccare gli altri depositi. Se un deposito viene squalificato, l'utente può rispedire i fondi nel proprio indirizzo di deposito originale.

Il nuovo strumento di 0xbow.io mira ad incrementare il livello di privacy della blockchain, cercando al contempo di garantire la conformità normativa. Negli ultimi anni i protocolli incentrati sulla privacy hanno subito forti critiche da parte dei regolatori, a causa del loro crescente utilizzo da parte di criminali per riciclare fondi ottenuti illecitamente.

Uno di questi strumenti, Tornado Cash, è stato sanzionato dall'Office of Foreign Assets Control (OFAC) degli Stati Uniti, dopo essere stato collegato a circa 7 miliardi di dollari riciclati da Lazarus Group, il famigerato gruppo hacker della Corea del Nord. A gennaio di quest'anno Tornado Cash è stato rimosso dalla lista nera dell'OFAC, dopo che una corte d'appello statunitense ha dichiarato illegittime le sanzioni.

0xbow.io ha precisato che inizialmente i depositi saranno limitati a 1 ETH, ma anche che tale limite verrà aumentato in futuro.

Privacy Pools ispirati da un white paper di Buterin

Oltre 41 ETH sono già stati trasferiti nei Privacy Pools tramite 148 depositi, incluso almeno uno di Buterin.

Fonte: Vitalik Buterin

0xbow.io ha dichiarato di aver ricevuto supporto finanziario da Number Group, BanklessVC, Public Works e diversi angel investor. Gli sviluppatori hanno inoltre ringraziato Buterin, lo Chief Scientist di Chainalysis Jacob Illum e due accademici dell'Università di Basilea in Svizzera per aver redatto nel 2023 un white paper che delineava come realizzare i Privacy Pools.

Il codice dei Privacy Pools ha anche superato con successo un audit da parte di Audit Wizard, un'azienda di auditing di smart contract co-fondata dall'ex ingegnere Apple Joe van Loon.