La società statale KT Corporation, la più grande compagnia telefonica della Corea del Sud, ha annunciato il lancio della sua rete commerciale basata su blockchain. Secondo un articolo di The Korea Herald pubblicato martedì 24 luglio, l'azienda avrebbe costruito un layer blockchain sulla rete nazionale già esistente, al fine di renderla "più sicura e trasparente",
L'agenzia di notizie cita le parole del responsabile del KT Blockchain Center Seo Young-il, secondo il quale la tecnologia blockchain può essere utilizzata nelle telecomunicazioni per una gestione dei dati sicura ed efficiente:
"Lo scopo dell'applicazione della tecnologia blockchain alle reti è quello di risolvere i problemi di sicurezza e delle transazioni, rendendo i network attuali più sicuri ed affidabili."
Con la sua nuova rete, KT ha in programma di consentire ai propri clienti individuali e aziendali di archiviare e trasferire i propri dati digitali con "un minore rischio di hacking". La rete ha una capacità dichiarata di 2.500 transazioni per secondo (TPS), rispetto alle 3 TPS della rete Bitcoin (BTC) e alle 15 TPS della rete Ethereum (ETH).
KT Corp. ha anche in programma di offrire servizi di roaming basati su blockchain tramite operatori mobile internazionali, come NTT Docomo, il principale provider del Giappone. Secondo The Korea Herald, l'utilizzo della tecnologia blockchain consentirà all'azienda di calcolare le tariffe di roaming in tempo reale e di migliorare la velocità della connessione Internet degli utenti.
Come segnalato il 6 luglio da Cointelegraph, KT Corporation è entrata a far parte del Carrier Blockchain Study Group (CBSG), un consorzio costituito da varie società di telecomunicazioni con l'obiettivo di creare un ecosistema blockchain cross-carrier dotato di funzionalità come "cell phone top-up, roaming wallet, autenticazione personale e applicazioni IoT".
Secondo il Ministero delle Telecomunicazioni (ICT) del paese, si stima che il mercato delle blockchain della Corea crescerà di 20 volte in quattro anni, passando dai 44 mln di dollari del 2018 ad 887 mln nel 2022.