Il colosso bancario spagnolo Banco Santander ha appena riscattato un'obbligazione da 20 milioni di dollari usando la blockchain di Ethereum.

La società ha eseguito un rimborso anticipato dell'obbligazione basata su blockchain che era stata emessa il 10 settembre 2019, il che dimostra che la blockchain pubblica di Ethereum può essere applicata all'emissione delle security durante il loro intero ciclo vitale.

"I titoli di debito possono essere gestiti lungo l'intero ciclo vitale su una blockchain"

John Whelan, responsabile del Digital Investment Banking di Santander, ha twittato il 10 dicembre:

"Abbiamo appena eseguito un rimborso anticipato del nostro bond basato su blockchain che abbiamo emesso il 10 settembre 2019. Ciò dimostra inequivocabilmente che un titolo di debito può essere gestito attraverso il suo intero ciclo vitale su una blockchain (in questo caso pubblica)."

Whelan, che presiede il consiglio di amministrazione dell'Enterprise Ethereum Alliance, un importante consorzio blockchain globale, ha inoltre allegato le transazioni pubbliche sul block explorer Ethereum Etherscan come prova della transazione. Mentre Santander ha agito sia come emittente che come investitore nella transazione, Whelan ha reso note le transazioni sul wallet dell'emittente e sul wallet degli investitori.

Santander impiega la blockchain per accelerare e migliorare l'emissione di obbligazioni

Come annunciato in precedenza, il colosso bancario ha emesso la sua prima obbligazione blockchain end-to-end il 12 settembre. La società ha affermato che la mossa mira a rendere l'emissione di obbligazioni più veloce, efficiente e semplice. Santander ha anche dichiarato che il bond rimarrà sulla blockchain di Ethereum fino al termine della sua durata di un anno.

Intanto, la tecnologia blockchain continua a guadagnare terreno in numerosi settori, e Santander non è certamente l'unico istituto finanziario a sperimentarla nell'emissione di titoli.

Come riportato a metà novembre, anche il gigante bancario HSBC ha iniziato a esplorare l'uso della blockchain per l'emissione di security a reddito fisso, in collaborazione con la Borsa di Singapore e la società di investimento Temasek. La compagnia intende rafforzare il processo di emissione delle obbligazioni e ridurre i costi associati grazie alle security tokenizzate e agli smart contract.