I regolatori degli Stati Uniti ritengono di aver adottato un "approccio misurato ma proattivo" verso il settore delle criptovalute, aiutando in questo modo sia gli investitori al dettaglio che quelli istituzionali.

È questa l'opinione espressa da Jay Clayton, Presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, che questa settimana ha aggiornato i legislatori sulle politiche ufficiali.

Clayton: la SEC promuove l'innovazione

Durante il proprio discorso dinanzi al C omitato del Senato per le Attività Bancarie, Abitative e Urbane, Clayton ha messo in evidenza il potenziale della tecnologia blockchain di aiutare i partecipanti al mercato ad accumulare capitali:         

"Come ho affermato in precedenza, sono ottimista sul fatto che gli sviluppi della tecnologia dei registri distribuiti possa agevolare la formazione di capitale, offrendo opportunità di investimento promettenti sia per investitori istituzionali che retail."

Clayton si è poi espresso in favore dell'approccio adottato dalla SEC nei confronti dell'innovazione finanziaria:

"Nel complesso, credo che abbiamo adottato un approccio regolamentare misurato ma proattivo che promuove sia l'innovazione che la formazione di capitale, proteggendo al contempo i nostri investitori e i nostri mercati."

La situazione legale delle ICO è complicata

La testimonianza di Clayton è stata seguita da una sessione di domande e risposte, durante la quale il portale d'informazione Crowdfund Insider ha chiesto quale fosse l'approccio della SEC nei confronti delle Initial Coin Offering (ICO) e delle aziende che fanno uso di tali strumenti. L'uomo ha semplicemente descritto lo stato legale delle ICO come "complicato".

Per quanto riguarda le criptovalute, e in particolare il progetto Libra di Facebook, Clayton ha commentato:

"Sono qui, non dovremmo girare intorno alla questione."