Quest'oggi Efforce (WOZX), il nuovo token del co-fondatore di Apple Steve Wozniak, ha quasi raddoppiato il suo prezzo dopo essere cresciuto di 26 volte durante la scorsa settimana.
WOZX sarà scambiato sull’exchange coreano Bithumb a partire dal 9 dicembre: è già cresciuto del 2.490% dal 3 dicembre, data della prima quotazione sull’exchange HBTC. Pur essendo partito da 10 centesimi per token, viene attualmente venduto a 2,59 dollari.
Il token WOZX, ospitato sulla blockchain di Ethereum, è un modo per cartolarizzare il risparmio energetico: ha un supply totale di un miliardo ed è stato venduto tramite round di finanziamento privati condotti all'inizio di quest'anno, ricevendo una valutazione iniziale di 80 milioni di dollari.
Secondo la società produttrice del token, anch’essa chiamata Efforce, avrebbe raggiunto un market cap di 950 milioni di dollari in soli 13 minuti di trading.
Efforce si presenta come "la prima piattaforma di risparmio energetico basata su blockchain" ed intende perseguire una drastica riduzione dei consumi di energia senza modificare i comportamenti umani.
I token WOZX saranno utilizzati sulla piattaforma dai collaboratori che vogliono partecipare a progetti di risparmio energetico, come ricompensa in base alla quantità di energia che un utente ha risparmiato.
Wozniak è affiancato in Efforce dai co-fondatori Jacopo Visetti e Jacopo Vanetti, che fungono rispettivamente da Project Lead e CTO. L'azienda è stata fondata nel 2019 e ha sede a Malta, una nazione considerata da molti favorevole verso le imprese blockchain.
In un annuncio del 4 dicembre, Visetti ha descritto come Efforce potrebbe contribuire a democratizzare il mercato dell'efficienza energetica mettendo in contatto gli investitori con i progetti di risparmio energetico:
"L'efficienza energetica è un modo per creare un futuro sostenibile, aiutare a contrastare il cambiamento climatico, ridurre le emissioni... e fare soldi mentre lo si fa!"
Nell'ottobre del 2018, Wozniak ha lanciato il fondo di venture capital blockchain EQUI Global, nel tentativo di portare l'innovazione anche nel settore del capitale di rischio e dei finanziamenti.