Per il quarto trimestre consecutivo, Tesla non ha venduto o incrementato i suoi asset digitali: il produttore di veicoli elettrici continua a detenere 184 milioni di dollari in Bitcoin (BTC).
Nei risultati del Q2 2023 pubblicati il 19 Luglio, il valore netto dei Bitcoin detenuti da Tesla si è attestato a 184 milioni di dollari, valore che si è mantenuto invariato negli ultimi due trimestri.
Tesla non ha più acquistato o venduto Bitcoin dal Q2 dello scorso anno, quando ha scaricato più di 30.000 Bitcoin — che rappresentavano circa il 75% delle sue disponibilità totali — per 936 milioni di dollari.

Il primo acquisto di Bitcoin da parte di Tesla è avvenuto nel Marzo 2021 per un valore di 1,5 miliardi di dollari. Qualche giorno dopo, Elon Musk ha promesso che avrebbe accettato Bitcoin come mezzo di pagamento per i veicoli elettrici.
Poco dopo, però, Musk ha interrotto i pagamenti in Bitcoin per i veicoli Tesla, citando le preoccupazioni ambientali causate dall'elevato consumo energetico del Bitcoin come motivo del passo indietro.
Quest'anno Tesla ha superato le aspettative degli analisti: l'azienda ha registrato un utile per azione di 0,91 $, battendo le previsioni di 0,09 $. Anche i ricavi sono stati superiori, con 24,9 miliardi di dollari di ricavi nel Q2, battendo le aspettative dello 0,81%.
Correlato: Elon Musk avvia una nuova società di intelligenza artificiale per "comprendere l'universo"
Nonostante le previsioni siano state superate, il mercato non ha reagito in modo positivo. Secondo i dati di Google Finance, il prezzo delle azioni Tesla è sceso del 4,19% a 279,07 $ nelle contrattazioni after-hours.

Secondo i dati di Cointelegraph, Bitcoin è sceso di quasi il 5% nella settimana e attualmente viene scambiato a 29.914 $.
Alcuni trader si aspettano che nei prossimi giorni Bitcoin ritorni a un prezzo di circa 27.500 $, non riuscendo a mantenersi al di sopra della soglia di resistenza dei 30.000 $.
Traduzione a cura di Matteo Carrone