Come riportato nella giornata di oggi 19 marzo da TrustNodes, la Financial Conduct Authority (FCA) britannica sta per lanciare un sandbox normativo globale per l'industria fintech, dopo il successo di quello rilasciato localmente nel 2016, che consentirà lo sviluppo innovativo del settore senza il bisogno un processo normativo completo e rigoroso.

All'Innovate Finance Global Summit di Londra, che si svolgerà dal 19 al 20 marzo, il membro del consiglio di amministrazione della FCA Christopher Woolard ha dichiarato di ritenere necessario un sandbox globale capace di consentire alle aziende di "crescere realmente".

 

Secondo Woolard, il 90% delle aziende che hanno partecipato al primo round di domande per il sandbox, comprese le società Blockchain e le start-up, sono "approdate sul mercato". Ha poi aggiunto che "molte aziende trovano finanziamenti molto più facilmente dopo aver partecipato al sandbox, perché capiscono meglio come vengono applicate le nuove tecnologie"

Woolard pensa che dalla collaborazione in un sandbox globale potrebbero arrivare degli standard normativi capaci di eliminare ridondanze a livello internazionale in aree come AML e KYC:

 

“Durante questa settimana inizieremo a lavorare su un blueprint con gli enti interessati, compresi quelli di Stati Uniti, Estremo Oriente e di tutta Europa[...] Partecipare a un sandbox globale rappresenterebbe un passo avanti davvero importante, e pensiamo che avrà altri effetti positivi oltre a consentire agli innovatori di sperimentare le loro idee."

 

In particolare, Woolard ha parlato della partecipazione di Stati Uniti, Europa, Australia, Giappone e Corea del Sud ad un TechSprint, un evento fintech internazionale della durata di due giorni organizzato dalla FCA, che si concentrerà sullo "sviluppo di soluzioni ai problemi di riciclaggio di denaro, crimine finanziario e finanziamento del terrorismo.

Woolard ha concluso il discorso chiedendo una cooperazione globale in tutto il settore finanziario:

"La finanza è un settore davvero globale e affrontare insieme le sfide del nostro periodo è la cosa più giusta da fare. Le opportunità sono di fronte a noi, e siamo pronti a raggiungerle e sfruttarle al meglio"

 

A metà febbraio, la FCA ha concesso a una startup Blockchain di Londra una licenza Small Electronic Money Institution (EMI), che le consentirà di creare una valuta basata su Blockchain all'interno del quadro normativo esistente.

 

Più recentemente, la FCA ha rilasciato all'exchange e provider di wallet Coinbase una licenza per il trattamento di denaro digitale, applicabile solo alle sue attività con denaro fiat, il che significa che Coinbase può ora emettere denaro elettronico e fornire servizi di pagamento in Gran Bretagna.

Gli enti regolatori e i politici internazionali che parteciperanno al vertice del G20 di questa settimana, che comincerà domani 20 marzo, hanno dichiarato già a dicembre di voler organizzare durante l'evento una discussione sulle regolamentazioni delle criptovalute su scala internazionale.