Osservazioni
Bitcoin
Un'altra settimana effervescente per Bitcoin, che ha guadagnato terreno superando il livello di 80.000$, raggiungendo l'area dei 90.000$ e toccando persino un massimo di 93.500$ nella sessione di mercoledì! La settimana non è stata priva di ritracciamenti, ma questi si sono limitati all'area di supporto di 85.000$: essenzialmente il punto di equilibrio tra un outlook rialzista e ribassista a breve termine. La criptovaluta rimane tonica e in una fase di distribuzione, in attesa di attaccare la soglia dei 100.000$. La volatilità implicita è aumentata di 8 punti, raggiungendo il 60%.
Ethereum
All'inizio della settimana, Ethereum è salito fino a 3.400$ prima di correggere con un prevedibile ritracciamento. La buona notizia è che, per il momento, la correzione ha mantenuto il livello di 3.000$, rimanendo quindi ben al di sopra dell'area di supporto compresa tra 2.780$ e 2.680$. Ora il minimo di venerdì, a 3.012$, diventa il livello da monitorare nella microstruttura. ETH sembra vivere di picchi episodici. Tecnicamente sembrava che la criptovaluta potesse finalmente invertire il trend rispetto alla sovraperformance di BTC, ma affinché ciò accada, il livello di 3.500$ deve essere superato in modo convincente per proseguire il percorso verso i massimi storici. La volatilità implicita è aumentata di 3 punti rispetto alla scorsa settimana, attestandosi al 65%.
Kaspa
Nell'ultima settimana Kaspa (KAS) ha mostrato una performance positiva, con un incremento del 26,12% rispetto ai sette giorni precedenti. Attualmente il prezzo di KAS si attesta a 0,1769$, con un volume di scambi nelle ultime 24 ore pari a 205 milioni di dollari.
Dal punto di vista tecnico, l'analisi indica un segnale di "Compra Adesso" per KAS/USD sul timeframe giornaliero, suggerendo una tendenza rialzista. Tuttavia è importante notare che l'RSI (Relative Strength Index) si avvicina a condizioni di ipercomprato, il che potrebbe indicare un possibile consolidamento o ritracciamento a breve termine. In sintesi, Kaspa ha registrato una settimana positiva, ma gli investitori dovrebbero monitorare attentamente gli indicatori tecnici per identificare potenziali segnali di inversione o consolidamento nel breve termine.
Analisi grafica
I tassi dei futures perpetui e a termine sono diventati ancora più positivi fino a mercoledì, per poi chiudere la settimana più o meno ai livelli di partenza, saldamente sopra la soglia neutra. I tassi peer-to-peer sono invece leggermente diminuiti, come prevedibile in presenza di movimenti al rialzo così forti. I trader di volatilità sono stati colti di sorpresa dal rally incessante, dovendo coprire le loro posizioni short al rialzo, il che ha spinto la volatilità di BTC fino al 65% durante la settimana, per poi stabilizzarsi al 60%. La volatilità di ETH si è mossa meno e ha chiuso la settimana al 65%.
Il forte afflusso verso gli ETF su BTC è proseguito per quasi tutta la settimana, accompagnato dall'inizio di alcuni cambiamenti nei regimi normativi. Tra questi il re-listing di alcuni token su piattaforme come Robinhood e Coinbase, 18 Stati americani che hanno citato in giudizio la FED per presunte violazioni di competenze, la Pennsylvania che ha introdotto un disegno di legge per investire il 10% del suo tesoro in BTC, e l'Ufficio del Procuratore di New York che ha annunciato una riduzione dell'applicazione normativa nel settore crypto. Questi fattori aiutano a spiegare i forti movimenti settimanali.
Il mercato ora guarda al livello di 100.000$ per BTC, mentre ETH ha avuto una settimana di ritracciamento in cui ha perso tutto il vantaggio di performance ottenuto la settimana precedente.
Dominance%
Sembra che ci sia solo Bitcoin, dato che la sua dominance ha superato il 60% del mercato mondiale.
Volatilità
Dopo una super-salita del genere, una diminuzione della volatilità è normale:
Analisi volumetrica POC
Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Questa settimana il valore del POC è aumentato in maniera importante: è attualmente posizionato a 91.500$.
Rimane interessante la zona di massimo volume evidenziata nel rettangolo.
Forza del trend in atto: rialzista
La forza del trend di Bitcoin è decisamente rialzista: il punteggio è attualmente pari a +13 su un range che va da -20 a +20, dopo aver toccato il massimo storico di +17.
Target:
- 93.600
Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli.
Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers
Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.
Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.