La Fondazione VeChain ha aderito alla China Animal Health And Food Safety Alliance in qualità di membro del consiglio. 

Secondo l'annuncio del 17 settembre, VeChain è "l'unico fornitore di tecnologia blockchain pubblica del gruppo" e offrirà supporto tecnico e infrastrutturale. Vi sono più di 130 aziende nell'alleanza, comprese le filiali cinesi di Starbucks, McDonald's e Walmart. 

VeChain, progetto di tracciamento della supply chain, ha dichiarato che uno dei membri dell’alleanza è diventato anche un utente del suo prodotto 'ToolChain', sottolineando che presto se ne aggiungeranno altri. Tuttavia, l'annuncio non ha rivelato alcun dettaglio sull’identità della società o sulla portata della partnership. 

Attualmente la China Animal Health And Food Safety Alliance (CAFA) utilizza il Food Trust Traceability Program. Il produttore di pollame statunitense Cargill ha rivelato a giugno di aver lanciato in Cina il progetto “Chicken 2.0” sulla piattaforma CAFA, utilizzando i QR code per fornire ai consumatori informazioni su “l’incubazione, l'allevamento, la produzione e i dati ambientali, le certificazioni e i report".

VeChain ha dichiarato che intende utilizzare la sua piattaforma ToolChain per assistere la CAFA nella "costruzione di un sistema di tracciabilità dall'allevamento alla tavola" in tutta la Cina, basandosi sul sistema Food Trust esistente. VeChain sostiene che: 

“Tutti i membri saranno in grado di registrare i processi chiave dei prodotti alimentari nella blockchain in modo immutabile e sicuro, incrementando così la fiducia dei consumatori. La tracciabilità può partire dalla coltivazione, dalla lavorazione, dal confezionamento, dall'imballaggio, dalla logistica, alla vendita al dettaglio e altro ancora.

Utilizzando le piattaforme di tracciabilità per consorzi come CAFA e altri partner simili, la blockchain VeChainThor verrebbe utilizzata da migliaia di imprese senza bisogno che VeChain si rivolga a loro individualmente.”

La piattaforma per la tracciabilità di VeChain per alimenti e altre materie prime viene già utilizzata da aziende come Walmart China, i produttori di automobili BMW e BYD Auto, la società di elettrodomestici Haier, la compagnia di abbigliamento H&M e numerose altre corporazioni. VeChain ha inoltre avviato una partnership con la società di revisione PwC e il catasto DNV GL.

La piattaforma utilizza un protocollo Proof-of-Authority che permette transazioni veloci e a basso costo, ma scapito della decentralizzazione: vi sono soltanto 101 "authority node" controllati da società o individui che detengono almeno 25 milioni dei token, i quali possono convalidare le transazioni e produrre blocchi. 

Secondo VeChainStats, al 16 settembre c'erano più di 150.000 gruppi di dati sulla mainnet di VeChain Thor, con 64,3 miliardi di token VET in circolazione.