La piattaforma blockchain VeChain ha svelato un nuovo sistema di tracciamento per l'industria alimentare.

In un post pubblicato sul blog ufficiale il 7 novembre, la società ha confermato di essere al lavoro sul progetto "Foodgates", insieme al gruppo di certificazione alimentare DNV GL e ad ASI Group.

VeChain "beneficiario diretto" della posizione pro-blockchain

L'annuncio originale è arrivato durante la China International Import Expo (CIIE) in corso a Shanghai.

"L'immutabilità delle blockchain pubbliche abbinata ad informazioni verificabili rende questa soluzione davvero unica", ha commentato il COO di VeChain Kevin Feng.

VeChain ha rivelato che Foodgates è già in azione durante l'importazione di carne francese in Cina per un evento cui hanno partecipato il presidente francese Emmanuel Macron e quello cinese Xi Jinping.

Come riportato da Cointelegraph, recentemente la Cina si è schierata ufficialmente a favore della tecnologia blockchain, e anche lo stesso Xi ne ha sollecitato l'uso in un discorso a fine ottobre.

Inoltre, la potenza asiatica potrebbe diventare il primo paese al mondo a rilasciare la propria central bank digital currency (CBDC). Dopo le parole di Xi, i media locali hanno iniziato a mettere in guardia i cittadini sulle possibili implicazioni legali a cui si va incontro criticando la blockchain o definendo la tecnologia una truffa.

"Essendo un provider globale di piattaforme basate su blockchain con risorse significative in Cina ed Europa, VeChain sarà un diretto beneficiario di questo cambiamento rialzista da parte della seconda economia più grande al mondo", recita il post.

La blockchain non è una "bacchetta magica" per l'industria alimentare

La tecnologia blockchain ha fatto importanti passi avanti nell'industria alimentare negli ultimi anni. Le aziende si sono impegnate a tracciare praticamente di tutto, dal caffè alla lattuga, sostenendo che i ledger immutabili consentono di risparmiare tempo, denaro e aggiungono sicurezza alle supply chain. Tuttavia, alcuni esperti hanno criticato la tecnologia e individuato alcune carenze nei nuovi sistemi.

"L'anello debole della supply chain non è la blockchain o qualsiasi altra tecnologia: è l'etichetta che viene apposta sulla confezione", ha spiegato un analista di PwC giovedì in un'intervista.

VeChain 7-day price chart. Source: Coin360

Movimenti settimanali di VeChain. Fonte: Coin360

L'annuncio di VeChain è stato accolto positivamente dai mercati: dopo un calo iniziale, il token VET ha guadagnato il 40% nel giro di una settimana.