Vitalik Buterin, noto cofondatore della piattaforma Ethereum, è apparso sul "The Shitcoin Dot Com Show" per discutere dell'imminente lancio della versione 2.0 del network.
Durante l'intervista, a Buterin è stato chiesto cosa dovrebbe fare la gente con i propri dispositivi per il mining di Ethereum una volta che l'algoritmo di consenso passerà da Proof of Work a Proof of Stake, e pertanto questo genere di equipaggiamento non sarà più necessario.
Vitalik ha risposto:
"Questo non potrà essere fatto dal 100% dei miner, ma forse da una buona percentuale: Zero Knowledge Proof."
Cos'è la Zero Knowledge Proof?
La Zero Knowledge Proof, o ZKP, è un protocollo per la condivisione di informazioni. Permette a due entità di scambiare fra loro ciò che conoscono su una determinata informazione, senza tuttavia rivelare quale essa sia.
Dal punto di vista della blockchain, le transazioni ZKP sono utili per mantenere un alto livello di anonimato. Zcash ad esempio, un network fortemente incentrato sulla privacy, utilizza un protocollo detto zk-SNARK (Zero-Knowledge Succinct Non-Interactive Argument of Knowledge) che consente agli utenti di inviare transazioni totalmente criptate ma comunque verificabili dalla rete.
Buterin, che ha più volte espresso il proprio supporto per la ZKP, ha a tal proposito commentato:
"Con la Zero-Knowledge Proof è in corso un'enorme ma silenziosa rivoluzione tecnologica. È un sistema molto potente.
Innanzitutto, garantisce agli utenti parecchia privacy. In secondo luogo offre un alto livello di scalabilità, perché non è necessario verificare i dati (molto grandi) bensì soltanto la prova di tali dati (molto piccola).
Può essere usata per convalidare le cose, o potenzialmente per sostituire gli alberi di Merkle."
Più emozionato che nervoso per il lancio di ETH 2.0
In merito al lancio di Ethereum 2.0, Vitalik Buterin ha affermato di non essere particolarmente preoccupato:
"Di certo è molto meno snervante rispetto alla prima volta, perché in fondo ho già vissuto tutto questo. Sono ovviamente nervoso, ma sono soprattutto molto emozionato di vedere tutta questa roba andare finalmente online.
È importante ricordare che, fino a poco tempo fa, ETH 2.0 era soltanto un'idea e un sogno."
Nonostante la data ufficiale di lancio di Ethereum 2.0 non sia ancora stata confermata, il primo testnet della piattaforma (Topaz) è divenuto operativo in data 18 aprile. "Per noi è certamente un importante traguardo", ha ammesso Buterin.