Il cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha chiesto infrastrutture open source e verificabili in settori critici quali sanità, finanza e governance, avvertendo che i sistemi centralizzati rischiano di minare la fiducia e la sicurezza.
In un post pubblicato mercoledì sul suo blog, Buterin ha sostenuto che, con l'integrazione delle infrastrutture digitali nella vita quotidiana, affidarsi a sistemi chiusi e opachi aumenta il rischio di abusi e monopolizzazione.
“Le civiltà che hanno tratto il massimo vantaggio dalle nuove ondate tecnologiche non sono quelle che hanno consumato la tecnologia, ma quelle che l'hanno prodotta”, ha scritto Buterin, aggiungendo che “l'apertura e la verificabilità possono combattere la balcanizzazione globale”.
Buterin ha affermato di immaginare un mondo in cui dispositivi verificabili costituiscono la spina dorsale dei sistemi globali. “Per impostazione predefinita, probabilmente avremo dispositivi informatici digitali costruiti e gestiti da società centralizzate”, ha avvertito. “Ma possiamo cercare di orientarci verso un'alternativa migliore”.
Tecnologia aperta e verificabile per la sanità, la finanza e il voto
Buterin ha dichiarato che le tecnologie sanitarie proprietarie possono limitare l'accesso, creare monopoli di dati ed esporre gli utenti a rischi di sorveglianza. Ha citato l'introduzione del vaccino contro il COVID-19 come esempio di come i sistemi chiusi di produzione e comunicazione abbiano minato la fiducia del pubblico. Al contrario, ha elogiato iniziative come PopVax, che utilizzano processi aperti per ridurre i costi e lo scetticismo.
Le stesse preoccupazioni valgono anche per la finanza. Buterin ha sottolineato il netto contrasto tra i cinque secondi necessari per firmare una transazione crittografica e la mezz'ora e i 119 $ necessari per spedire un modulo legale firmato all'estero. “I crypto wallet e i sistemi basati su blockchain dimostrano già come un'infrastruttura aperta e verificabile possa eliminare l'inefficienza”, ha affermato.
Ha inoltre invitato a sviluppare hardware e software sicuri e aperti per i sistemi pubblici critici, in particolare il voto. Attingendo da decenni di scetticismo nei confronti delle macchine per il voto elettronico, Buterin ha sottolineato che il software proprietario “black box” non è in grado di garantire l'affidabilità.
Correlato: La legge Chat Control dell'UE spingerebbe gli utenti verso “alternative Web3”
Buterin si batte per la privacy
Buterin è stato un fervente sostenitore della privacy. Ad aprile ha affermato che la privacy deve essere un obiettivo fondamentale durante la progettazione, sostenendo che la fiducia cieca nella trasparenza e nella leadership benevola è ormai superata.
Buterin ha anche presentato una roadmap sulla privacy per Ethereum. In essa ha evidenziato le modifiche da apportare nel breve termine al protocollo di base e all'ecosistema necessarie per garantire una maggiore privacy agli utenti.