Il prezzo di XRP (XRP) sta mostrando modelli che rispecchiano le condizioni che hanno preceduto il suo epocale rally del 60.000% registrato nel 2018. 

Volatilità mensile di XRP ai minimi storici

L'ampiezza della banda di Bollinger (BBW) sul grafico mensile di XRP ha toccato un nuovo minimo a luglio, a testimonianza degli anni in cui la coppia XRP/USD si è mossa all'interno di un trading range sempre più ristretto.
Da un punto di vista tecnico, tali periodi di bassa volatilità possono spesso precedere importanti movimenti di prezzo. In altre parole, quando le bande sono strette, suggeriscono che un breakout, al rialzo o al ribasso, possa essere imminente man mano che il mercato torna ad una volatilità più elevata.

Grafico mensile di XRP/USD. Fonte: TradingView/Tony Severino

Ad esempio, il BBW di XRP è risultato il più stretto durante la sessione 2016-2017, accompagnando una quotazione di BTC piatta all'interno dell'intervallo 0,0050-0,0090 dollari. A ciò è seguito un breakout del prezzo del 66.000%, con la volatilità mensile di XRP, come indicato dalle letture BBW, aumentata da 66,50 a un massimo di 982,22.
Stavolta il consolidamento di XRP è durato il doppio rispetto al 2016-2017, mentre la volatilità mensile è risultata ancora più bassa. Di conseguenza, alcuni analisti, tra cui Tony Severino, prevedono un importante breakout del prezzo di XRP.

Riuscirà XRP a ripetere il suo rally del 60.000%?

Su un orizzonte temporale mensile, la valutazione attuale di XRP, pari a circa 0,62 dollari, è in prossimità della banda di Bollinger centrale. Tale posizionamento a ridosso della banda centrale riflette tipicamente forze di mercato equilibrate, prive di un forte slancio rialzista o ribassista. 
L'indice di forza relativa (RSI) mensile di XRP, pari a circa 53, riflette lo stesso sentiment neutrale del mercato.

Grafico mensile di XRP/USD. Fonte: TradingView

Tuttavia, XRP/USD è scambiato al di sopra della banda di Bollinger centrale, suggerendo che il mercato sia leggermente incline a favorire del rialzo. Se a ciò si aggiunge la similitudine della contrazione della banda di Bollinger della sessione 2016-2017, l'indicatore segnala la possibilità di un ulteriore movimento sostanziale del prezzo.
È interessante constatare come il gigantesco triangolo simmetrico di XRP possa alludere alla medesima eventualità, indicando una continuazione rialzista qualora si formi dopo un forte rally del prezzo.

Grafico mensile di XRP/USD. Fonte: TradingView

L'obiettivo di breakout di un triangolo simmetrico si ottiene misurando la distanza massima tra le trendline superiore e inferiore e addizionandola al punto di breakout. Applicando lo stesso metodo al grafico mensile di XRP, il suo obiettivo di rialzo si attesta a 14,75 dollari, con un incremento di circa il 2.200% rispetto agli attuali livelli di prezzo.
Da un punto di vista fondamentale, i fattori che potrebbero accompagnare le oscillazioni al rialzo di XRP includono le potenziali regolamentazioni favorevoli al settore delle crypto negli Stati Uniti in caso di rielezione di Donald Trump e la conclusione della causa tra la SEC e Ripple
Tuttavia, uno scenario di breakout di XRP potrebbe richiedere mesi, verosimilmente dopo la convergenza delle trendline superiori e inferiori del triangolo ad agosto 2025. Nel frattempo, qualsiasi rottura decisiva al di sotto della trendline inferiore rischia di invalidare lo scenario rialzista di lungo termine.

Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
Traduzione a cura di Walter Rizzo