Polkadot è un ecosistema blockchain incentrato sull'interoperabilità e la scalabilità. La sua moneta nativa è DOT. Polkadot possiede una blockchain principale, chiamata Relay Chain: le altre chain dell’ecosistema, chiamate “parachain,” operano parallelamente alla Relay Chain.
Storia
Gavin Wood, Robert Habermeier e Peter Czaban hanno fondato Polkadot nel 2016, anche se il progetto non è stato lanciato fino al 2020.
Nel 2020 la Web3 Foundation, un'entità che supervisiona lo sviluppo di Polkadot, ha fornito sei validatori per avviare Polkadot come blockchain Proof-of-Authority (PoA). Al tempo, era possibile esprimere il proprio interesse nel diventare futuri validatori del network. Successivamente la blockchain di Polkadot è passata da un consenso PoA gestito da sei validatori a una variante del sistema Proof-of-Stake (PoS) – la Nomination Proof of Stake (NPoS) – quando la rete ha guadagnato abbastanza interesse da parte di validatori esterni.
L'ecosistema di Polkadot
Polkadot è una blockchain ed un ecosistema con una propria moneta nativa, DOT. L'ecosistema Polkadot è costituito da più blockchain che operano parallelamente al network principale, chiamato Relay Chain. Le reti secondarie vengono invece definite “parachain.”
Le parachain sono blockchain parallele e interoperabili (sebbene non debbano necessariamente essere delle blockchain) che utilizzano la Relay Chain di Polkadot per finalizzare e confermare l'attività sul network. Anche altre blockchain possono interagire con l'ecosistema Polkadot attraverso i cosiddetti “bridges.” Esiste un numero massimo di slot per le parachain che possono operare in tandem con la Relay Chain: se un’entità desidera creare una nuova parachain, deve vincere un’asta per appropriarsi di uno di questi slot. Esistono anche i "parathread," ovvero molteplici parachain raggruppate in un singolo slot.
Nell'ecosistema Polkadot i validatori hanno il compito di creare nuovi blocchi sulla Relay Chain, la colonna portante dell’intero ecosistema, che fornisce sicurezza a tutte le parachain collegate. I “nominatori” selezionano chi può partecipare come validatore sulla Relay Chain mettendo in staking i propri DOT sul validatore scelto, operazione che funge sostanzialmente da voto. Viene poi assegnato un compenso in base al lavoro svolto da questi partecipanti.
Grazie alla sua struttura tecnologica, l'ecosistema Polkadot non richiede fork per apportare aggiornamenti al network.
Dinamiche di mercato di DOT
L’ecosistema Polkadot utilizza DOT per svolgere molteplici funzioni, inclusa la governance. Il progetto Polkadot è stato avviato con 10 milioni di monete DOT, ma la community ha successivamente votato per suddividere l’offerta complessiva in un miliardo di monete. DOT è un asset inflazionistico e la sua offerta non ha un limite massimo.
In cima alla pagina è possibile trovare l’attuale valore di DOT aggiornato in tempo reale, nonché lo storico dei prezzi della criptovalute. Per maggiori informazioni su Polkadot, ti invitiamo a visitare la tag di Cointelegraph dedicata all’asset.