Si terrà fra il 7 e il 9 ottobre nella città di Alassio, in Liguria, l’evento GameChain City: tre giornate dedicate al mondo della tecnologia blockchain, del Web3 e del gaming. Sarà un momento di condivisione, democratico ed accessibile a tutti, che renderà Alassio la città punto di riferimento in Italia per quanto riguarda l'innovazione legata ai trend digitali del futuro.
Il programma dell’Alassio GameChain City: tre giornate dedicate a blockchain, Web3 e gaming
Il centro di Alassio diverrà una mappa, i suoi spazi saranno suddivisi in “land.” Ogni azienda, ente o start-up potrà inserirsi in un percorso che simula le dinamiche del metaverso, proponendo in strade e quartieri del centro di Alassio svariate attività a tema gaming e blockchain.
Durante l’evento GameChain City, il Comune di Alassio si trasformerà in un metaverso urbano
In altre parole, grazie a GameChain City – iniziativa organizzata da Sport Digital House, Osservatorio Italiano Esports e Comune di Alassio – la città ligure diverrà primo esperimento di metaverso urbano in Italia.
Numerosi ospiti d’eccezione prenderanno parte all’evento, tra cui: Gian Luca Comandini, Blockchain Expert del MISE e Founder di Acta Fintech e You&Web; Alessandro De Grandi, CEO e Founder di The Nemesis; Antonello Cugusi, Amministratore Delegato di Coinbar; Stefano Capaccioli, Founding Partner di COINLEX; Lorenzo Cappannari, CEO e Co-Founder di AnotheReality; e molti altri ancora.
Gli speaker che prenderanno parte all’evento Alassio GameChain City
Start-up competition
Durante l’evento GameChain City, le start-up specializzate in servizi e soluzioni legate a gaming, e-sport, blockchain, NFT, criptovalute, metaverso e turismo potranno gareggiare in una competizione. Il concorso si articolerà in due fasi, entrambe previste per il 9 ottobre.
Nella prima fase parteciperanno le start-up attive nell’innovazione turistica, che potranno presentare al Comune di Alassio soluzioni da integrare nella strategia turistica della città. La seconda sarà invece dedicata alle aziende operanti in ambito gaming, e-sport, blockchain, NFT, criptovalute e metaverso.
I partner dell’evento metteranno a disposizione una serie di benefit economici e opportunità commerciali per le start-up ritenute con maggiore potenziale.
L’incubatore sport-tech Wylab metterà a disposizione un voucher dal valore di 2.500€ in servizi. WeSportUp, acceleratore italiano di start-up attive nel settore sportivo, organizzerà per i primi tre classificati due ore di pitch dedicato, al quale prenderanno parte i business partner dell’azienda e il top-management di Sport e Salute. CreationDose integrerà nel suo piano commerciale la soluzione della start-up che riterrà più interessante. Infine, Italian Exhibition Group SpA concederà una postazione gratuita e uno speech all’interno degli Esports Business Days, in programma a marzo 2023 presso il Quartiere Fieristico di Rimini.
GameChain Job Lab
Uno degli obiettivi principali di Alassio GameChain City è avvicinare le giovani generazioni alle opportunità lavorative offerte dal mondo del gaming e della blockchain.
Fra gli spazi destinati all'evento vi sarà il GameChain Job Lab: un laboratorio dedicato agli studenti delle scuole superiori e delle università, in cui sarà possibile scoprire ed entrare in contatto con i nuovi lavori del mondo digitale, come game designer, NFT Artist, blockchain developer, esports marketer e molto altro ancora.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web o la pagina LinkedIn dedicati all'iniziativa.