Bitget Wallet, uno dei principali portafogli Web3 non-custodial, ha svelato la sua strategia per il 2025, incentrata sulla PayFi. Con oltre 60 milioni di utenti, Bitget Wallet sta portando la PayFi alla ribalta della finanza personale, trasformando le crypto da asset passivi a potenti strumenti finanziari per l'uso quotidiano. Combinando l'efficienza dei pagamenti crypto e la capacità di guadagnare attraverso la finanza decentralizzata (DeFi), la PayFi integra le attività di guadagno, invio e spesa in un ecosistema che massimizza l'utilità di ogni dollaro, garantendo che ogni transazione contribuisca alla crescita finanziaria. Bitget Wallet si sta posizionando come una super-app finanziaria, collegando l'innovazione della blockchain e l'usabilità del mondo reale per rivoluzionare il modo in cui gli individui gestiscono il proprio denaro.

PayFi Flywheel di Bitget Wallet trasforma i portafogli di criptovalute da strumenti di custodia passiva in motori di potenziamento finanziario. Con il suo ecosistema che permette di guadagnare, inviare e spendere, gli utenti possono depositare gli asset crypto, come le stablecoin, in conti di risparmio che offrono rendimenti flessibili e in tempo reale. Questi rendimenti non vengono bloccati, ma vengono utilizzati direttamente per le spese quotidiane, come gli acquisti e gli abbonamenti, a sostegno del concetto "Buy Now, Pay Never", in cui i rendimenti della DeFi coprono una parte delle spese. Facendo convergere le operazioni di guadagno, invio e spesa, grazie all'efficienza della blockchain, PayFi crea un ecosistema interconnesso che fa sì che il denaro rimanga produttivo e che permetta agli utenti di far crescere il proprio patrimonio in maniera fluida.

Alvin Kan, COO di Bitget Wallet, ha dichiarato:

"La PayFi non è solo un prodotto, ma un movimento per rendere le crypto uno strumento finanziario praticabile per miliardi di persone in tutto il mondo. Con PayFi Flywheel, stiamo ridefinendo la finanza personale, integrando i sistemi basati sulla blockchain nella vita di tutti i giorni. Questo segna un cambiamento di paradigma nel modo in cui le persone gestiscono il denaro, fornendo agli individui strumenti per massimizzare la produttività e la libertà finanziaria e rendendo le crypto più pratiche e d'impatto in tutto il mondo".

Un elemento fondamentale dell'iniziativa PayFi di Bitget Wallet è l'imminente Bitget Wallet Card, una carta crypto supportata da Mastercard e collegata ad un conto bancario internazionale multivaluta e favorevole alle crypto. La carta consentirà di effettuare spese globali senza intoppi, offrendo tassi di cambio competitivi. Oltre alla carta, Bitget Wallet sta costruendo un'esperienza di acquisto in-app attraverso partnership con aziende come Triple A, Bitrefill, IvendPay, PundiX e Coinpal. Queste partnership consentono agli utenti di spendere crypto per i servizi di tutti i giorni, dall'acquisto di carte regalo di grandi marchi come Amazon e Apple alla ricarica di crediti mobili e ai pagamenti nei negozi tramite codici QR o sistemi POS alimentati da blockchain. Questo ecosistema interconnesso amplia gli usi delle crypto nel mondo reale, assicurando che i guadagni, gli invii e le spese si rafforzino a vicenda in un ciclo di creazione di valore.

Bitget Wallet prevede inoltre di introdurre funzioni di guadagno migliorate, offrendo opzioni di rendimento flessibili che vanno da rendimenti a basso rischio a opportunità di rendimento più elevate. Gli utenti possono continuare ad utilizzare i propri fondi in modo produttivo anche per le spese quotidiane, garantendo che il denaro generi un rendimento pur rimanendo accessibile. I trasferimenti peer to peer saranno semplificati, consentendo transazioni crypto più veloci, economiche e accessibili per l'uso quotidiano e le rimesse.

Alvin Kan ha aggiunto:

"Abbiamo assistito ad una crescita eccezionale in alcune regioni, causata da un'inflazione elevata e da un accesso bancario limitato. Solo in Africa, il numero di utenti è cresciuto di oltre il 1.000% lo scorso anno, con tendenze simili in Medio Oriente e America Latina. Queste cifre mettono in evidenza la crescente domanda di soluzioni decentralizzate e, con PayFi, ci impegniamo a fornire strumenti finanziari accessibili alle regioni meno servite".

A proposito di Bitget Wallet

Bitget Wallet, la casa del Web3, riunisce infinite possibilità in un unico portafoglio non-custodial. Con oltre 60 milioni di utenti, offre servizi on-chain completi, tra cui gestione degli asset, swap istantanei, bonus, staking, strumenti di trading, dati di mercato in tempo reale, un browser dApp, un marketplace NFT e pagamenti crypto.

Supportando più di 100 blockchain, oltre 20.000 dApp e più di 500.000 token, Bitget Wallet ottimizza il trading multi-chain tramite centinaia di DEX e bridge cross-chain, tutelando la sicurezza degli asset digitali degli utenti con un fondo di protezione di $300 milioni. Prova Bitget Wallet Lite e inizia un percorso nel Web3.