Il bridge della blockchain Harmony, connesso a Bitcoin, Ethereum e BNB Chain, è stato hackerato: rubati 100 milioni di dollari in criptovalute
Indice del prezzo di Uniswap
Panoramica
Uniswap è un exchange decentralizzato (DEX) che utilizza un sistema Automated Market Maker (AMM) con pool di liquidità. L’exchange Uniswap consente agli utenti di scambiare gli asset basati sulla blockchain di Ethereum, come Ether e token ERC-20. Uniswap ha il proprio token ERC-20, chiamato UNI. All'interno dell'ecosistema Uniswap, UNI funge da ricompensa e token di governance.
Storia di Uniswap
Il creatore di Uniswap, Hayden Adams, ha lanciato la prima versione della piattaforma nel novembre del 2018, durante il bear market che ha fatto seguito alla bull run di fine 2017 e inizio 2018.
Uniswap ha guadagnato un seguito significativo nel 2020, anno in cui la finanza decentralizzata (DeFi) ha travolto il mondo delle criptovalute. I DEX sono una parte fondamentale dell’ecosistema DeFi. Uniswap v2 è stato lanciato a maggio 2020.
Nel settembre del 2020 è stato lanciato il token ERC-20 della piattaforma, tramite un airdrop di 400 UNI a tutti gli utenti che avevano utilizzato Uniswap DEX prima del 1° settembre di quell’anno. Uniswap v3 è stato lanciato a maggio 2021.
Struttura di Uniswap
Spiegato semplicemente, l'exchange decentralizzato Uniswap consente agli utenti di scambiare token ETH o ERC-20 senza intermediari. Basato sulla blockchain di Ethereum, Uniswap DEX comprende pool di liquidità (smart contract sulla blockchain di Ethereum) che detengono coppie di asset. Quando gli utenti fanno trading su Uniswap sul lato front-end, non fanno altro che scambiare token l’uno con l’altro, interagendo sul fonte back-end con una liquidity pool.
Queste pool acquisiscono liquidità quando gli utenti depositano i propri asset in una pool. Così facendo, queste entità guadagnano una percentuale delle commissioni pagate alla piattaforma da altri utenti che completano trade. Queste fee vengono poi distribuite ai fornitori di liquidità della pool, detti “lender,” in base all’importo che ciascuno di essi ha depositato nella pool stessa.
Uniswap addebita le sue trading fee per incentivare la partecipazione dei liquidity provider, sebbene il protocollo richieda il pagamento anche di altre commissioni, quelle di Ethereum, dato che il DEX opera proprio su quella blockchain.
Il progetto Uniswap comprende diverse componenti. Il DEX e l'interfaccia di Uniswap sono stati sviluppati da una società chiamata Uniswap Labs. Il DEX di Uniswap viene anche definito Uniswap Protocol. La pagina web che gli utenti visitano per utilizzare DEX viene invece definita Uniswap Interface. Infine, Uniswap Governance indica il modo in cui i detentori di UNI dettano il futuro del progetto tramite votazione.
Token UNI di Uniswap
UNI non è una moneta, bensì un token per partecipare alla governance di Uniswap. I detentori di UNI possono guidare il futuro del progetto votando su potenziali modifiche al protocollo. Ciò non significa che UNI non sia volatile, come la maggior parte delle altre criptovalute. In cima alla pagina è possibile visualizzare non soltanto il valore corrente di UNI, ma anche lo storico dei prezzi.
Notizie su Uniswap
- Ultime notizie1233
- Notizie
Il deployment dei contratti Uniswap v3 sarà sostenuto da un fondo di 20 milioni di dollari per una campagna di liquidity mining a lungo termine e l'adozione generale di Uniswap su Polygon
802 - Notizie
Un recente studio sui pool di Uniswap v3 rivela che, in media, quasi la metà dei fornitori di liquidità sta perdendo denaro a causa di impermanent loss
1541 - Notizie
Il fondo GDLC di Grayscale ora include Solana e Uniswap, rispettivamente al 3,24% e all'1,06%, ma ha ridotto l'esposizione a LTC e BCH
982 - Notizie Altcoin
L'aumento del volume su Uniswap e del TVL, unito agli aggiornamenti della piattaforma DeFi, hanno portato LCX verso nuovi massimi storici
672