Celsius ha inviato ingenti fondi da Aave all'exchange FTX per motivi non specificati, oltre a sospendere i prelievi per gli utenti.
Indice del prezzo di Aave
Panoramica
Aave è una soluzione di finanza decentralizzata (DeFi) open-source, che funge da protocollo di prestito eseguito sulla blockchain di Ethereum. Alla base di Aave vi è un crypto-asset con lo stesso nome, AAVE, utilizzato per vari scopi all'interno dell’ecosistema.
Storia di Aave
Il progetto Aave è stato avviato grazie a una Initial Coin Offering (ICO) tenuta da ETHLend nel 2017. Creata da Stani Kulechov, ETHLend mirava a fornire capacità di prestito abbinando “borrowers” e “lenders.”
Nel 2018 venne creata Aave e resa società madre di ETHLend, adottando un approccio differente al sistema di prestito tramite l’adozione di pool di liquidità. La piattaforma Aave venne lanciata a gennaio 2020.
Nell’ottobre del 2020 Aave ha condotto un “token swap,” scambiando i token LEND – l’asset precedentemente associato a ETHLend – per i nuovi token AAVE, che svolgono numerose funzioni all’interno dell’ecosistema Aave, come ad esempio la governance. Lo swap ha inoltre ridotto l’offerta massimo di token, da circa 1,3 miliardi di LEND a 16 milioni di AAVE. Per ogni 100 LEND posseduti, gli utenti hanno ricevuto 1 AAVE.
Il sistema di Aave
Il protocollo Aave è compatibile con un ampio numero di crypto-token eseguiti sulla blockchain di Ethereum. I “borrowers” inviano i propri asset come collaterale a una pool all'interno dell'ecosistema Aave e ricevono in cambio un prestito. È necessario inviare più criptovalute di quante se ne ricevono sotto forma di prestito per proteggersi dalla volatilità. Inoltre, i borrower pagano gli interessi.
Al contrario, i “lenders” inviano i propri asset a una pool all'interno dell'ecosistema Aave e ricevono in cambio una certa quantità di token, corrispondente all’asset prestato. Tale token presenta lo stesso ticker dell’asset prestato, tranne che per la lettera “a” iniziale. Ogni aToken rappresenta un'unità dell’asset prestato. Questi token maturano interessi in quanto rappresentano il prestito, ma gli utenti possono anche venderli.
Il lender riscuote gli interessi quando riscatta i propri aToken prelevando l’asset originariamente dato in prestito. Ad esempio, se un utente dà in prestito 15 ETH, riceverà in cambio 15 aETH: se deciderà di riscattare questi aETH, riceverà non soltanto i 15 ETH dati in prestito inizialmente ma anche gli interessi maturati, sempre sotto forma di ETH. Tuttavia, vendendo i propri aToken, si dà all’acquirente la possibilità non soltanto di incassare il prestito del precedente proprietario, ma anche qualsiasi interesse maturato.
La piattaforma Aave permette anche di effettuare i cosiddetti “flash loans,” un tipo di prestito che non richiede alcun tipo di collaterale, ma il pagamento di una commissione e il rimborso del prestito entro un breve lasso di tempo. La commissione viene pagata ai lender della pool.
Il token di Aave
Basato sulla blockchain di Ethereum, AAVE è un token ERC-20, non una vera e propria moneta. Lo storico del prezzo di AAVE può essere visualizzato nel grafico sovrastante. In alto è presente anche il valore in tempo reale di AAVE in USD, dato che il suo prezzo tende ad oscillare.
Notizie su Aave
- Notizie1589
- Notizie
Nelle ultime 24 ore il valore totale bloccato in Aave, popolare piattaforma decentralizzata di prestito, è sceso del 16%
1223 - Analisi mercati
Il crypto-metaverse è in costante espansione: gli NFT stanno formando la base di una nuova economia, in cui gli utenti detengono asset e trasferiscono facilmente valore
1256 - Notizie Altcoin
Il prezzo del governance token della piattaforma di prestito è aumentato drasticamente, dopo che Bitwise Investments ha annunciato un fondo incentrato su Aave
1056 - Notizie
Stani Kulechov, fondatore di Aave, ha accennato al fatto di voler realizzare un social simile a Twitter ma basato su Ethereum: è un progetto reale o stava solo scherzando?
581