Nel corso della giornata di ieri, il prezzo di Bitcoin (BTC) è improvvisamente crollato di circa il 20%, trascinando con sé il resto del mercato.
I dati di Cointelegraph Markets e TradingView mostrano che, nel corso della giornata di ieri, Bitcoin è sceso da un massimo di 58.274$ a un minimo di 47.622$, prima che il prezzo si riprendesse fino a 55.091$.
Ma questa notte il valore della criptovaluta è nuovamente sceso, tornando a 47.000$.

Nonostante il crollo, i trader di Bitcoin rimangono ottimisti sul futuro della criptovaluta: molti indicatori chiave suggeriscono che presto il prezzo tornerà a crescere.
Secondo David Lifchitz, Chief Investment Officer di ExoAlpha, i recenti grafici di Bitcoin indicavano che l'asset era stato ipercomprato: aveva infatti previsto "una possibile correzione del 15%", prima di un nuovo tentativo da parte di BTC di raggiungere nuovi massimi.
Il prezzo di Bitcoin è passato da 10.000$ a ottobre 2020 a quasi 60.000$ appena quattro mesi più tardi, indicando che "un periodo di pausa o correzione è certamente possibile":
"I 50.000$ sembrano la prima fermata prima di un leggero pullback. Una seconda ondata ribassista potrebbe portarlo a 40.000$, mentre l'area dei 30.000$ sarebbe il bottom finale se le cose dovessero davvero mettersi davvero male nel breve termine."

Tuttavia, dato che le banche centrali continuano a stampare contanti, secondo Lifchitz è poco probabile che BTC torni a 30.000$: la criptovaluta viene sempre più considerata una copertura contro la svalutazione del denaro fiat.
Alcune criptovalute si muovono controcorrente
Nonostante il crollo generale del mercato crypto, alcuni token hanno assistito a sviluppi positivi. Fra questi Crypto.com Coin (CRO), token nativo dell'exchange Crypto.com, il cui prezzo è impennato da 0,13$ a 0,26$, per poi tornare agli attuali 0,15$.
Ottime prestazioni anche per NEM (XEM), in positivo del 6,3% rispetto a ieri, e Solana (SOL), il cui prezzo è aumentato del 16,7%.

La capitalizzazione complessiva di tutte le criptovalute è ora pari a 1.451 miliardi di dollari, mentre la dominance di Bitcoin è del 61,7%.