Il 18 settembre, il Comitato di politica monetaria (COPOM) della Banca centrale argentina (BCRA) ha deciso di aumentare la base monetaria del 2,5% al mese per i prossimi due mesi.
"Per garantire la stabilità finanziaria e monetaria"
Secondo l'annuncio, l'iniziativa ha l'obiettivo di garantire la stabilità monetaria e finanziaria del Paese. La banca ritiene che l'inflazione del peso argentino causata dalla svalutazione si traduca in una riduzione dell'offerta monetaria reale.
La banca conclude che, data la liquidità limitata, è necessario aggiornare gli obiettivi di base monetaria originariamente stabiliti per evitare un'eccessiva contrazione. L'aggiornamento in questione consiste in una crescita della base monetaria del 2,5% al mese per settembre e ottobre.
Nel caso di settembre, la variazione è calcolata rispetto all'obiettivo bimestrale di luglio-agosto. Ne deriva che l'obiettivo di base monetaria per il mese corrente è di 1.377 miliardi di pesos argentini (24,3 miliardi di dollari). Gli obiettivi verranno nuovamente aggiornati in base alle operazioni di cambio nette che verranno effettuate dalla BCRA dalla data di pubblicazione della dichiarazione.
Incremento del tasso d'interesse delle lettere di liquidità
Inoltre, con l'intenzione di garantire la natura riduttiva della politica monetaria, il COPOM ha deciso di adottare un'ulteriore misura. Più precisamente, ha deciso di aumentare il limite inferiore per il tasso di interesse delle lettere di liquidità (LELIQ) dall'attuale 58% al 78% nel mese di settembre, durante il picco inflazionistico. Per ottobre, questo limite è invece fissato al 68%.
La Commissione spera che entrambe le misure consentano al paese di mantenere un tasso di interesse reale positivo e di riprendere il processo di deflazione da ottobre. Infine, l'annuncio specifica anche che entrambe le proposte sono state approvate all'unanimità dai membri della COPOM.
"Bitcoin risolve il problema"
Camilo Jorajuría de León, consulente esperto in materia di Bitcoin (BTC) e blockchain, ha commentato la decisione della banca centrale in un tweet pubblicato il 19 settembre:
“È così che i politici locali rubano il futuro di tutti da sotto il naso. Bitcoin risolve questo problema. "
Ad agosto, dopo la forte svalutazione del peso argentino, il trading di Bitcoin nel Paese è stato soggetto ad un costo extra del 4% rispetto agli altri mercati.
Come riportato da Cointelegraph a luglio, il cofondatore di Morgan Creek Digital Assets Anthony Pompliano ha dichiarato le politiche accomodanti della Banca Centrale Europea saranno come "carburante per missili" per Bitcoin.