Nelle ultime 24 ore, l'hash power del network di Bitcoin (BTC) è aumentato di circa il 30%: se sostenuto, potremmo presto assistere a un significativo incremento della difficoltà.
Secondo Coinwarz, attualmente l'hash rate di Bitcoin è di circa 157,5 exahashes per second (EH/s) dopo aver temporaneamente oltrepassato quota 160 EH/s. In altre parole, l'hash power di BTC è aumentato del 42% in soli due giorni!

Questo improvviso incremento segue un crollo dell'hash power a fine ottobre, che molti analisti hanno attribuito alla fine della stagione delle piogge nella regione cinese del Sichuan.
Il Sichuan è infatti caratterizzato da energia idroelettrica abbondante ed economica: secondo alcune stime, l'80% dei miner cinesi si trasferiscono nella provincia durante la stagione delle piogge. Secondo uno studio di CoinShares, a dicembre la regione rappresentava il 54% dell'attività di mining globale.
Jason Deane, analista di Quantum Economics, ritiene che l'aumento dell'hash power di Bitcoin sia un segno del fatto che molti miner cinesi abbiano completato il processo di migrazione dal Sichuan e ripristinato le operazioni in altre province, come Xinjian e Mongolia Interna:
"Whoa! Grande aumento dell'hash rate di Bitcoin nelle ultime 10 ore (+29,7% dal minimo al picco). Un gran numero di macchine sono andate improvvisamente online da qualche parte nel mondo: i miner della regione del Sichuan hanno completato il trasferimento?"
Whoa! big jump in #bitcoin hash rate over last 10 hours (+29.7% trough to peak) Large number of machines just came online somewhere, relocated Sichuan region miners possibly? pic.twitter.com/UKahgQ37Tm
— Jason Deane (@JasonADeane) November 9, 2020
La scorsa settimana, il network di Bitcoin ha registrato la più grande correzione negativa della difficoltà degli ultimi nove anni: un crollo del 16%. È probabile che il ritorno dei miner del Sichuan invertirà tale trend.
Questa settimana En+ Group, il principale produttore di alluminio a basse emissioni di carbonio nonché il più grande generatore di energia idroelettrica nel settore privato, ha annunciato una joint venture nel settore del mining con BitRiver.