La geopolitica torna al centro della scena con l'attacco missilistico dell'Iran contro Israele, in risposta all'assassinio del capo di Hezbollah avvenuto la scorsa settimana. Questo attacco avvicina pericolosamente la possibilità di una guerra regionale totale in Medio Oriente, mentre le truppe israeliane sono già impegnate in operazioni di terra in Libano.

Bitcoin ha subito una correzione passando da 65.000 a 60.000 punti giovedì, per poi risalire a quota 62.000. Sebbene rimanga all'interno del canale discendente iniziato a metà marzo, BTC mostra una certa resistenza, soprattutto considerando la gravità degli eventi in corso, e ancor di più rispetto a come aveva reagito in occasione di precedenti escalation militari nell'ultimo anno. La volatilità implicita, ora al 48%, indica un Bitcoin "più maturo", il cui movimento dei prezzi si sviluppa in modo più ordinato. Dal punto di vista tecnico non ci sono stati grandi cambiamenti: al rialzo, occorre superare i 68.500 per vedere nuovi massimi, mentre al ribasso si trova una zona di supporto tra 60.800 e 55.500.


La correzione di Ethereum che ci aspettavamo nel rapporto della scorsa settimana si è effettivamente verificata. La buona notizia è che ETH sembra aver segnato quel minimo più alto che speravamo, rimbalzando attorno all'area dei 2.300 punti giovedì. Da un punto di vista tecnico, si è trattato di un movimento perfettamente in linea con le aspettative: ora resta da vedere se riuscirà a superare la resistenza dei 2.500 punti, con una piccola congestione intorno ai 2.470. In sostanza, stiamo cercando una rottura di questo canale laterale che persiste dall'inizio di agosto, con le soglie cruciali situate a 2.500 e 2.800. La volatilità implicita si mantiene in linea con la scorsa settimana, al 56%.


Kaspa sta rapidamente emergendo come una delle criptovalute più promettenti nel panorama blockchain, grazie alla sua tecnologia innovativa e alla forte community di sviluppatori e sostenitori. Con il suo approccio unico basato sul protocollo BlockDAG (Directed Acyclic Graph), Kaspa si distingue per la capacità di elaborare transazioni in modo estremamente rapido e scalabile, superando i limiti delle tradizionali blockchain. Questa architettura avanzata consente un throughput elevato e una conferma delle transazioni quasi istantanea, attirando l'attenzione di investitori e sviluppatori che cercano soluzioni più efficienti e sostenibili. L'ascesa di Kaspa nel mondo crypto è alimentata anche da una visione orientata alla decentralizzazione e all'accessibilità, con un forte focus sull'innovazione continua e sulla creazione di una rete che possa adattarsi alle esigenze del mercato globale.


Analisi di lungo periodo assolutamente ribassista, nulla è cambiato rispetto alla settimana precedente:

Per una inversione di trend di breve dovremmo assistere a un massimo sopra i 65.000$, mentre sopra i 70.000$ per un trend di lungo periodo.

Dominance%

La dominance di Bitcoin è aumenta al 58,14%, dopo aver toccato punte del 58,60%:

Volatilità

La volatilità è in discesa:

Analisi volumetrica PoC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione.

In questo momento BTC è posizionato esattamente al suo POC.

Forza del trend in atto: neutrale/rialzista

La forza del trend di Bitcoin è neutrale: il punteggio della forza del trend è attualmente pari a 9, su un range che va da -20 a +20. Ci troviamo quindi in una fase di lateralità, ma è possibile intravedere l'inizio di un trend rialzista.

Target:

  • 70.000$
  • 72.000$
  • 72.700$
  • 73.879$

Supporti:

  • 56.000$
  • 52.400$
  • 49.600$

Inaspettatamente, EAR System ha dato una valutazione rialzista di breve.

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.