Il 9 luglio Bitcoin (BTC) si è perlopiù mantenuto sotto i 33.000$: l'ultima correzione ha posto fine anche alla forza delle altcoin.

33.000$: da supporto a resistenza
I dati di Cointelegraph Markets e TradingView mostrano che quest'oggi la coppia BTC/USD ha continuato ad oscillare al di sotto del precedente livello di supporto. Questa settimana abbiamo assistito a numerosi test del supporto a 33.000$, il quale è stato finalmente infranto giovedì.
I 33.000$ si sono quindi trasformati da supporto a resistenza, e da allora Bitcoin non è più stato in grado di mantenersi sopra tale livello.
Il trader Crypto Ed ha osservato i trend macroeconomici, nel tentativo di prevedere i futuri movimenti della criptovalute. Si è in particolare focalizzato sul dollaro statunitense: la recente crescita dello U.S. Dollar Currency Index (DXY), attualmente a 92,40, ha rappresentato un fattore ribassista per BTC:
"Continuo a tenere d'occhio il DXY, alla ricerca di forza nelle crypto... penso che non accadrà finché il DXY non raggiungerà il rettangolo rosso, cambierà direzione e continuerà il suo downtrend.
Inizierà a circa 94$."
Still keeping an eye on DXY for strength in crypto....
— Crypto_Ed_NL (@Crypto_Ed_NL) July 9, 2021
I think not before DXY reaches red box, reverses and continues its downtrend.
~$94,= it is pic.twitter.com/IhwiECrlB4
Come più volte segnalato da Cointelegraph, il DXY in crescita tende ad applicare una forte pressione di vendita su Bitcoin, e viceversa. Questa correlazione inversa non è tuttavia infallibile: quest'anno abbiamo assistito a numerose eccezioni a questa regola.
Bitcoin in calo, altcoin in stallo
Mentre Bitcoin scivolava verso il basso, il resto del mercato si è mantenuto perlopiù stabile. Questa notte le prime cinquanta criptovalute per capitalizzazione di mercato hanno subito soltanto una leggera perdita, dopo la forte crescita degli ultimi giorni.
Anche il prezzo di Ether (ETH), la più grande altcoin per market cap, è rimasto stabile nonostante l'imminente hard fork London. L'analista Rekt Capital ha tuttavia messo in guardia i trader, in quanto ETH potrebbe ancora tornare sotto i 2.000$:
"C'è parecchio supporto confluente nell'area compresa fra i 1.850 e i 2.000 dollari."
Analogamente, l'attacco a quota 0,070 BTC da parte della coppia ETH/BTC si è concluso in fallimento: è ancora presente una forte resistenza a circa 0,075 BTC
