BitPay ha superato la revisione di sicurezza SOC 2
BitPay, famoso provider di servizi di elaborazione di pagamenti crypto, ha superato l'audit delle procedure di controllo Service Organization Control 2.

News
BitPay, il famoso provider di servizi di elaborazione di pagamenti crypto, è stato sottoposto all'audit delle procedure di controllo Security Organization Control 2 (SOC 2).
Secondo un comunicato stampa del 30 settembre, la società di consulenza aziendale Aprio ha confermato la conformità di BitPay al SOC 2, un audit tecnico e un requisito per le società tecnologiche che assicura che i dati personali dei clienti sono conservati in modo privato e sicuro.
Passare una revisione SOC 2 significa che l'azienda soddisfa i criteri stabiliti dall'American Institute of Certified Public Accountants in materia di riservatezza, sicurezza e privacy. Commentando la valutazione, il partner di Aprio Dan Schroeder ha dichiarato:
"Dopo un'attenta revisione, abbiamo confermato che il design e l'implementazione del sistema di pagamento di BitPay soddisfano gli standard stabiliti nel SOC 2 per la protezione dei dati dei clienti. Il SOC 2 è uno standard di 'best practice' che valuta i controlli di un'azienda riguardo questioni come la protezione dei dati delle transazioni e degli altri dati sensibili dei clienti."
A metà agosto, BitPay ha introdotto delle nuove misure di sicurezza sulla sua piattaforma, in cui gli utenti devono sottoporsi a un processo di verifica una tantum che richiede l'inserimento di alcuni dati personali, come passaporto e documento di identità con foto. Le misure sono state accolte con un certo scetticismo, dato che molti nella comunità crypto non amano vedere i propri dati personali archiviati in siti centralizzati.
Progetti crypto e blockchain conformi al SOC 2
A gennaio, l'exchange di criptovalute Gemini ha annunciato di aver completato una certificazione SOC 2 Tipo 1.
Ad aprile, la società di sicurezza blockchain BitGo, che l'anno scorso ha ottenuto la certificazione SOC 2 Tipo 1 da Deloitte, ha migliorato le proprie misure di sicurezza per conformarsi ai requisiti di Tipo 2 dello stesso standard.
Nel mese scorso, circa 15 giurisdizioni globali, tra cui i paesi del G7, hanno annunciato che avrebbero sviluppato un sistema per tracciare le transazioni crypto in modo da prevenire l'uso illecito delle valute virtuali.